Tartellette alle mandorle
Torta briciolina con frolla all’olio
Crostata di farro e prugne con frolla senza uova ne burro
Crostata di pesche senza burro
Crostata con gelo di melone alla cannella (gelo di mellone o gelo di muluni)
Crostata di ricotta e visciole
© Tartellette al cacao con ricotta e pistacchi... senza burro
1/2 cucchiaino da caffè di lievito per dolci
Procedimento
Nota
Per una frolla più croccante: prima di farcire, riporre gli stampi con la base di frolla in frigo per circa 30 minuti, poi farcire e infornare.
Ti potrebbero interessare:
Pasta frolla senza burro
Crostata di frolla al farro
Crostatine di frolla all'olio evo
Crostata con frolla all'olio di riso e mandorle con la nutella
Tartellette al lemon curd
Crostata di ricotta e uvetta
Crostata di mele versione leggera
© Crostata di mele con frolla all’olio e.v.o.... versione leggera
Ingredienti
Per la frolla
500 g di farina 00 bio
160 g di zucchero di canna grezzo bio* (o zucchero semolato)
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci
160 ml di olio e.v.o. delicato (o metà e.v.o. e metà di riso)
1 bicchierino di marsala**(o altro di vostro gusto 20- 30 ml)
3 uova bio (a temperatura ambiente)
una punta di cucchiaino di cannella (o vaniglia bourbon in polvere o estratto)
un pizzico di sale
Frullate le uova con l’olio e il pizzico di sale, deve risultare un composto molto cremoso. Mescolate La farina e il lievito setacciati, lo zucchero e la cannella, aggiungete il composto frullato e il liquore, impastate velocemente (io l’ho fatta riposare in frigo dopo averla stesa in teglia). Stendete la frolla sulla carta forno, adagiatela in teglia, punzecchiatela con i rebbi di una forchetta e lasciatela riposare in frigo. Nel frattempo Lavate, sbucciate e affettate le mele, spruzzate il succo di limone per evitare che anneriscano. Riprendete lo stampo con la frolla, versate la composta di mele e decorate con le fettine di mele. Spolverate lievemente la superficie con lo zucchero. Infornate a 180°C per 30 minuti.
Note
Con questa dose ho realizzato due crostate con stampi di: 36x12 cm e 26 cm Ø
** La dose del liquore è indicativa, dipende da quando assorbe la vostra farina e a vostro gusto può essere sostituito da acqua fredda.
Buona preparazione!
Pasta frolla senza burro
Crostata di frolla al farro
Crostatine di frolla all'olio evo
Crostata con frolla all'olio di riso e mandorle con la nutella
Tartellette al lemon curd
Crostata di ricotta e uvetta
Tartellette al cacao con ricotta e pistacchi
Crostata di ricotta e visciole
Tartellette al lemon curd con frolla all’olio e.v.o
Crostata di frolla al farro e all’olio extravergine di oliva senza uova ne latticini
Crostatine con frolla all’olio extravergine di oliva
Crostatine con frolla all'olio e.v.o.
Ingredienti
Per 6 crostatine (stampo di 13 cm)
500 g di farina 00
200 g di zucchero
200 ml di olio evo
3 uova bio (a temperatura ambiente)
1 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 bicchierino di rum o altro
un pizzico di sale
Marmellata o confettura a piacere
zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Nota
Questa pasta frolla rende il massimo della bontà se gustata dopo qualche ora o addirittura il giorno dopo.
Ti potrebbero interessare:
Crostata di frolla al farro
Crostatine di frolla all'olio evo
Crostata con frolla all'olio di riso e mandorle con la nutella
Tartellette al lemon curd
Crostata di ricotta e uvetta
Crostata di mele versione leggera
Tartellette al cacao con ricotta e pistacchi
Crostata all'olio e.v.o. rifatta da: Barbara
Crostata di pere al cioccolato fondente
La preparazione è molto facile e veloce da realizzare. Questa ricetta è stata preparata con una base di frolla al burro, ma va bene anche quella all'olio extravergine di oliva, la ricetta la trovate qui.
Pumpkin pie (Torta di zucca)
La torta di zucca è un dolce da dessert tradizionale del Nord America, da gustare tutto l’anno ma soprattutto per il giorno del Ringraziamento.
Pumpkin pie (Torta di Zucca)
50 g di burro fuso
1/2 cucchiaino di cannella
1/4 di cucchiaino di zenzero
1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
un pizzico di noce moscata
Crostata di ricotta e uvetta
Adoro le crostate in tutte le preparazioni ma questa con la ricotta in modo particolare. Ho fatto la base con la frolla all'olio extravergine di oliva ma a vostro gusto, si può utilizzare una frolla con burro. Ottima in ogni momento della giornata, gustata con tè caldo o freddo, secondo stagione.
Crostata all'olio extravergine d'oliva
Torta del nonno al caffè
INGREDIENTI
Per la frolla
300 g di farina
150 g di burro
150 g di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Per la crema
4 tuorli,
110 g di zucchero
50 g di maizena
2 cucchiai di caffè solubile
1 cucchiaio di cacao amaro
1/2 litro di latte
1 cucchiaio di liquore al caffè
Per decorare
3 cucchiai di pinoli
Procedimento
Preparate la base della pasta mescolando tutti gli ingredienti come preparereste la base di una crostata e mettetela in frigo per circa mezz'ora. Nel frattempo preparate la crema.
Fate scaldate il latte con il caffè. In una casseruola, sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la maizena e il cacao, mescolate fino a rendere il composto spumoso, aggiungete il liquore e il latte bollente, mescolate ancora fino a raggiungere la giusta densità.
Togliete dal fuoco, fate aderire sopra la crema la pellicola trasparente, fate raffreddare. Stendete metà pasta frolla in una teglia rotonda ricoperta con cartaforno, versate la crema e alcuni pinoli, livellate e ricoprite con con il restante impasto, spargete i pinoli e infornate a 180°C per 30 minuti. Fate raffreddare, spolverizzate con zucchero a velo e servite.