La Crostata morbida Sacher, realizzata con il pratico stampo furbo, è una variante moderna e irresistibile della celebre torta Sacher viennese. Questo dolce unisce la ricchezza del cioccolato alla delicatezza di una base morbida e soffice, perfetta per accogliere una generosa farcitura di confettura di albicocche e una copertura lucida di ganache al cioccolato fondente. Ideale per chi ama i sapori intensi ma cerca una preparazione più semplice e veloce rispetto alla versione tradizionale. Ideale come dessert elegante o come dolce speciale per la colazione e la merenda, è perfetta per chi cerca un’alternativa semplice alla Sacher classica, senza rinunciare al suo inconfondibile sapore.
Lo stampo furbo consente di ottenere una base con un incavo perfetto, che facilita la farcitura e rende il risultato finale non solo delizioso, ma anche esteticamente impeccabile. Questo dolce è perfetto per celebrare occasioni speciali o per concedersi un momento di pura golosità!
Ingredienti
(per uno stampo furbo di 28 cm)
2 uova
100 g di zucchero
75 g di olio delicato
110 g di latte
130 g di farina 0 (oppure 00)
25 g di cacao amaro
8 g di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
una presa di sale
Per la bagna
100 g di acqua
25 g di zucchero
1 cucchiaino da tè di rum
Per la farcia
160 g di confettura di albicocche
Per la glassa (ganache)
180 g di cioccolato fondente 50%
180 g di panna fresca liquida
Procedimento
Ungere tutto lo stampo furbo (foto 1) e foderare solo la base con la carta forno escludendo la scanalatura, ungere anche la superficie della carta forno (foto 2), sarà più facile rimuoverla dopo la cottura. Preriscaldare il forno a 180°C (modalità statica). In una ciotola montare con una frusta elettrica o con la planetaria le uova con lo zucchero e la presa di sale, per 5-8 minuti fino ad avere un composto chiaro e gonfio, abbassare la velocità e versare a filo l’olio continuando a frullare.
Con un cucchiaio aggiungere un pò alla volta la farina con il lievito e il cacao setacciati alternando con il latte e mescolando delicatamente dal basso verso alto con una spatola. Versare il composto nello stampo furbo, infornare e cuocere per 20 minuti. Una volta freddata, staccare delicatamente dal bordo dello stampo, se è necessario con una punta (io ne utilizzo una di plastica). Mettere un piatto da portata sopra e ribaltare la crostata. A questo punto rimuovere la carta forno (3-4).
Nel frattempo che la crostata si freddi preparare la bagna. Mettere in un pentolino acqua e zucchero, fare sciogliere sul fuoco. Aggiungere il rum e fare freddare, dopodiché bagnare la base delicatamente aiutandovi con un pennello escludendo il bordo. Versare la confettura di albicocche e spalmare su tutta la superficie (foto 5).
Infine prepariamo la glassa (ganache): in una ciotola mettere il cioccolato tritato e nel frattempo portare a bollore la panna. Versare la panna calda nel cioccolato e mescolare con una frusta fino ad avere una glassa fluida e omogenea. Versare la ganache nella base della crostata sopra la confettura di albicocche fino a spargerla uniformemente e battendo leggermente lo stampo, fare rassodare in frigorifero almeno 3 ore prima di servire. Se dovesse avanzare qualche fetta conservare in frigo.
Qui la crostata morbida alla crema di agrumi
Nessun commento:
Posta un commento
CONTENUTI E FOTO SONO DI PROPRITA' DI ROSARIA CASTIGLIONE - COPYRIGHT ©