La ricetta di questa frolla è più che collaudata, la faccio da anni con successo, si può utilizzare in tutte le realizzazioni dove è necessaria la pasta frolla. Può sembrare strano ma nonostante usi l’olio evo, il gusto e l’odore dell’olio sono inesistenti. Io metto la cannella per aromatizzarla ma va bene anche la scorza grattugiata degli agrumi non trattati. Per la buona riuscita di questa frolla è necessario impastarla con tutti i liquidi emulsionati con una frusta elettrica e resi cremosi, di solito le dosi sono perfette ma se l’impasto dovesse risultare duro si può aggiungere uno o due cucchiai di rhum o latte. Normalmente con questa dose si possono fare due crostate con stampo di cm 22 o una leccarda rettangolare. Detto questo, vi invito almeno una volta a provarla.
Crostatine con frolla all'olio e.v.o.
Ingredienti
Per 6 crostatine (stampo di 13 cm)
500 g di farina 00
200 g di zucchero
200 ml di olio evo
3 uova bio (a temperatura ambiente)
1 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 bicchierino di rum o altro
un pizzico di sale
Marmellata o confettura a piacere
zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Procedimento
Frullate le uova con l’olio e il pizzico di sale (questo passaggio è molto importante), deve risultare un composto molto cremoso. Mescolate La farina, lo zucchero, il lievito e la cannella, aggiungete il composto frullato, impastate velocemente e lasciate riposare in frigorifero 30 minuti.
Stendete la frolla sulla carta forno lasciandone una parte per decorare. Sistematela in teglia, punzecchiatela con i rebbi di una forchetta e versate la confettura che più vi piace (io ho usato marmellata di arance e confettura di mirtilli neri). Decorate lavorando sempre su carta forno e infornate a 180°C per 28/30 minuti. Sfornate e una volta fredda spolverate con zucchero a velo.
Nota
Questa pasta frolla rende il massimo della bontà se gustata dopo qualche ora o addirittura il giorno dopo.