I broccoli siciliani sono ottimi in tutte le preparazioni, io le amo molto anche nelle torte salate, ed è così che oggi ve li propongo, ma in una base di frolla salata senza burro e uova, già sperimentata (Qui). Visto che mi piace mangiare sano, ho completato la leggerezza nella farcia, con lo yogurt greco 0% grassi, abbinamento appropriato e molto apprezzato.
Risotto con broccoli siciliani e pomodori secchi
Torta salata con broccoli siciliani
Risotto con broccolo romano e curcuma
Spaghetti con broccolo romano e cozze
Cavatelli con broccoli siciliani
Zuppa di farro e ceci con porro e broccolo romano
Quiche con broccolo romano
Timballo di rigatoni con broccoli siciliani
Il timballo di rigatoni con broccoli siciliani è un piatto sontuoso e scenografico che unisce l’eleganza delle grandi occasioni al gusto autentico della tradizione contadina dell’isola. Tipico della cucina del sud Italia e reinterpretato in chiave siciliana, questo timballo celebra il connubio tra la pasta – protagonista indiscussa delle tavole siciliane – e i broccoli (in dialetto “vrocculi”), ortaggi invernali amatissimi e spesso presenti nelle ricette più rustiche e saporite.
Questo piatto è molto più di una semplice pasta al forno: è un omaggio alla generosità della cucina siciliana, alla sua capacità di trasformare ingredienti semplici in capolavori del gusto. Ideale da servire durante pranzi in famiglia, festività o occasioni speciali, il timballo di rigatoni con broccoli rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione, creatività e sapore
Girelle di pizza con broccolo romano
Ingredienti
700 g di pasta per pizza
500 g di broccolo romano (al netto)
4 acciughe
1 spicchio di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 bicchiere di acqua
150 g di caciocavallo fresco
olio e.v.o
sale
pepe
Procedimento
Prendete la pasta da pizza, allargatela a rettangolo sulla tavola infarinata con semola di grano duro, distribuite le cimette di broccolo, il caciocavallo tagliato a dadini e una spolverata di pepe macinato al momento, arrotolate la pizza delicatamente dal lato più lungo. Tagliate il rotolo a fette di 3 cm circa e adagiatele sulla placca ricoperta di carta forno e fate riposare per 30 minuti nel forno spento. Infornate a forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti circa nella tacca centrale del forno.
Buona preparazione!
Lasagne con broccoli e zucca
Buona preparazione!
Insalata di broccoli, ceci e pomodori... di Martha Stewart
450 g di broccoli
1 cucchiaio si senape di digione (io ho messo un cucchiaino di questa)
2 cucchiai di aceto di vino rosso
2 cucchiai di olio e.v.o
1/2 cipolla piccola tritata
fior di sale
pepe macinato fresco
280 di pomodorini ciliegino tagliati a metà
450 di ceci in scatola scolati e sciacquati
Pulisci bene i broccoli tagliando le cimette. Cuocetele in una pentola capiente dotata di cestello per la cottura a vapore. Portate a ebollizione 2 cm e 1/2 di acqua e disponi i broccoli in un unico strato. Copri e cuoci a vapore per 5 minuti circa o finchè saranno cotti ma ancora croccanti. In un ciotola capiente, sbattete la senape con l’aceto, l’olio e la cipollina, condisci con sale e pepe. Aggiungete i pomodori, i ceci e i broccoli e mescolate per condire. Servitela fredda o a temperatura ambiente.
Penne di kamut con broccolo romano e porro
La penne di kamut con broccolo romano e porro è un piatto ricco di sapori e valori nutrizionali. Il kamut, un cereale antico riscoperto per le sue proprietà nutritive e il suo gusto leggermente dolce, è una valida alternativa al grano tradizionale. In questa ricetta, la pasta di kamut viene arricchita dal broccolo romano, un ortaggio dalle forme geometriche affascinanti e dal gusto delicato, oltre che ricco di vitamine e minerali. Il porro, con il suo sapore dolce e leggermente pungente, si sposa perfettamente con il broccolo romano, donando al piatto una nota aromatica raffinata. Questa combinazione offre un’esperienza gustativa bilanciata, ideale per chi cerca un pasto sano, saporito e leggero.