Visualizzazione post con etichetta Finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Finger food. Mostra tutti i post

Pomodori ripieni di riso integrale

 


I pomodori ripieni di riso integrale sono un piatto leggero, sano e ricco di sapore, perfetto per i mesi estivi quando il pomodoro dà il massimo del suo sapore. Questa ricetta nasce dalla tradizione mediterranea, dove ortaggi freschi e cereali si uniscono in preparazioni semplici ma nutrienti. Il riso integrale, grazie al suo contenuto di fibre e sali minerali, rende il piatto più saziante e completo dal punto di vista nutrizionale rispetto al classico riso bianco.

Ideali come antipasto, piatto unico o contorno, i pomodori ripieni possono essere gustati sia caldi che freddi. La dolcezza naturale del pomodoro si sposa alla perfezione con la consistenza del riso integrale. Facili da preparare e belli da portare in tavola, questi pomodori ripieni rappresentano un’ottima soluzione per chi cerca un pasto equilibrato, vegetariano e ricco di gusto



Ingredienti

4 pomodori da riso medio/grandi (rossi, tondi, lisci, maturi e sodi)

120 g di riso parboiled integrale (2 cucchiai)

patate q.b.

2 spicchi di aglio 

timo, rosmarino e alcuni ciuffetti di basilico 

olio e.v.o. q.b.

sale/pepe (o peperoncino)



Procedimento


Prima di tutto lavare il riso parboiled integrale e cuocere lasciandolo indietro di 3 minuti (il mio 13 minuti di pentola a pressione). Lavare i pomodori, tagliare la calotta, svuotateli dalla polpa aiutandovi prima incidendoli con il coltello e poi con un cucchiaio, fare sgocciolare i pomodori a testa in giù in un vassoio con accanto la rispettiva calotta. 


Sgocciolare dall’acqua di vegetazione la polpa dei pomodori, metterla in un boccale, aggiungere le erbe aromatiche, l’aglio, un filo di olio, sale, pepe e frullare a immersione. Versare il riso integrale cotto precedentemente, mescolare e lasciare riposare per 30 minuti. 


Lavare e tagliate le patate a tocchetti o se preferite a fette, metterle nell’acqua per togliere l’amido, scolatele, asciugatele e condire in una ciotola con timo, rosmarino, sale pepe e olio. Adagiare i pomodori nella teglia, salateli all’interno e nelle rispettive calotte, riempire con il composto di riso e  coprire ogni pomodoro con la loro calotta. 


Riempire gli spazi della teglia con le patate, spargere un filino di olio sui pomodori e mettere in forno (ventilato) preriscaldato a 200°C per 50-60 minuti. Saranno pronti quando le patate saranno cotte e leggermente rosolate. Serviteli tiepidi (ottimi anche il giorno dopo).




Ti potrebbero interessare:

Pomodori con il riso alla romana

Pomodori ripieni di orzo perlato

Pomodori ripieni di bulgur




Falafel



I falafel sono delle polpettine di ceci crudi ammollati, tritati finemente, speziati e fritti. Una classica ricetta mediorientale dove spesso vengono preparati anche con le fave e i fagioli. In alcuni ristoranti italiani vengono serviti sopra la pizza. Nella mia cucina mancavano ancora, quindi è giunto il momento di inserirli con molto piacere nel mie ricettario. 

Mini cheesecake all’uva



Piccole delizie autunnali… La monoporzione ha sempre un certo fascino, indubbiamente fa più scena della classica fetta e la coppetta trasparente la fa più chic. Abbinare gusti e colori diventa un gioco creativo e divertente.

Muffin al formaggio e uova di quaglia




Dei gustosi muffin con la sorpresa, perfetti per la colazione di Pasqua o per il picnic della Pasquetta. Sono morbidissimi, delicati e soprattutto velocissimi da preparare. Una deliziosa fusione di sapori ricchi e contrastanti, immaginate un muffin soffice e fragrante, arricchito dal gusto intenso del formaggio, che al primo morso rivela come sorpresa un uovo di quaglia sodo all'interno, perfettamente integrato nel cuore della preparazione. Questi muffins salati sono l’equilibrio perfetto tra la consistenza morbida dell’impasto e la nota rustica delle uova, ideali per un antipasto raffinato, una colazione sostanziosa o uno snack originale da servire in occasioni speciali.  

Le uova di quaglia, più piccole e raffinate delle comuni uova di gallina, aggiungono un tocco di classe. Perfetti per buffet, brunch o come stuzzichino accompagnato da salse (come maionese alle erbe o mostarda di miele). Una ricetta che unisce semplicità e creatività, trasformando ingredienti comuni in un piatto memorabile. Provateli per stupire gli ospiti o per concedervi un momento di gusto fuori dall’ordinario! Suggerimento di presentazione. Serviteli tiepidi, tagliati a metà per far intravedere l’uovo, magari su un letto di rucola con una spolverata di paprika affumicata.

Insalata di pasta fredda alla greca



Dopo una pausa lontano dai fornelli, vi lascio la classica insalata greca con la variante della pasta, ottenendo cosi un gustoso primo piatto freddo, ottimo servito in ciotoline in una tavola da buffet o da gustare in una fresca serata all’aperto insieme agli amici. Sarà un successone! Per i vegani consiglio di sostituire la feta con del tofu.

Pomodori ripieni di orzo perlato




Un’altra alternativa ai classici pomodori ripieni di riso. Tempo fa li avevo riproposti ripieni di bulgur. Oggi è la volta dell’orzo, un cereale che possiede proprietà utili a preservare il benessere del nostro organismo; è ricco di proteine, sali minerali, vitamine e fibre. Ottimi anche con il farro.

Bicchierini di cheesecake alla fragola e mandorla (light)



Una versione ultra mini di cheesecake in bicchierini di soli 60 ml, leggera e anche pratica da servire. Per una mia esigenza la base del biscotto la propongo senza burro, ma se non avete problemi ad utilizzarlo potete optare per la versione classica.  Ho scelto la fragola perchè è uno dei frutti preferiti di mia nipote, ma potete utilizzare ciliegie o altra frutta di stagione. La crema di mandorle (acquistata nei negozi bio di “NaturaSi”), li rende ancora più golosi.  

Crostatine sbriciolate (senza burro)



Questa è una versione simile alla torta briciolina: al posto della crema di ricotta ho messo una buonissima composta di mirtilli. Ormai per le mie crostate utilizzo quasi esclusivamente frolle all’olio che, oltre ad essere buone, sono leggere e sane. A casa mia la versione mini va a ruba e difficilmente ci si ferma alla prima... Queste però sono talmente piccole che il bis è d’obbligo.

Muffin di farro alla banana e mirtilli (senza zucchero e lattosio)




Spinta dall’esigenza di dovere smaltire delle banane mature e dei mirtilli disidratati, ho fatto questi muffins deliziosi e soprattutto sani. Nella versione di oggi, al posto dello zucchero ho utilizzato lo sciroppo d’agave, alternativa altrettanto valida. Ottimi anche il giorno dopo. Se amate il banana bread, questi muffins sono i dolci che fanno per voi.

Muffin ubriachi... senza burro e lattosio



Oggi propongo la ricetta della torta ubriaca di mia cognata Grazia… me ne sono appropriata subito dopo il primo assaggio… E' davvero una delizia! Io però ho dimezzato la dose e l'ho leggermente riadattata, facendone una versione muffin. La monoporzione la rende ancora più golosa e più pratica da servire. Gli stampi che ho usato sono da 100 ml, quindi i miei muffin durante la cottura sono diventati giganti. Se utilizzate degli stampi più piccoli, il numero di questi deliziosi dolcini sarà superiore, di conseguenza, aumentate la cioccolata per la copertura della superficie.

Mini plumcakes di farro allo yogurt... senza burro e lattosio

 
I miei nuovi stampi da mini plumcakes mi hanno ispirato a fare un dolcino sano e goloso. La farina di farro e l’aroma che sprigiona il limone del mio alberello, li hanno resi davvero deliziosi. Ottimi a colazione, a merenda o come spuntino da portare a scuola, i bambini apprezzeranno di certo.

Focaccine di semola rimacinata con esubero di pasta madre



La mia pasta madre cominciava ad essere ingombrante in frigo, così l’ho suddivisa per la preparazione di pane e focacce… Ed ecco pronte le mie focaccine per una cena veloce e leggera. Per farcirle o utilizzato del radicchio bianco,  un cuore di scarola, carote grattugiate e del formaggio fresco (per i vegani questo), ma va bene tutto quello che vi suggerisce la fantasia, persino una golosa crema di cioccolato. A noi sono piaciute tantissimo e quindi vi lascio la ricetta!

Muffin al rosmarino e limone


 

In realtà questi sono dei muffins nella forma, ma non nel procedimento, poichè le uova sono montate. Non si possono definire salati perchè, a parte l’impercettibile pizzico di sale che, normalmente si mette anche nei dolci, non ha ingredienti salati, non hanno zucchero e quindi non sono dolci. Direi che possiamo definirli neutri, quindi adatti anche a chi per vari ragioni non può assumere zuccheri e dolcificanti. Sono leggeri, friabili e di un delicatissimo aroma di limone e rosmarino. Indicati anche per aperitivi e spuntini con composte, marmellate, creme e salse, sia dolci che salati.


Coppette di cheesecake al melone (light... senza burro ne panna)



Delle deliziose coppette di cheesecake adatte nel periodo estivo e in ogni occasione, con il vantaggio di non doverle sformare. Era un po’ che pensavo a come sostituire il burro nella base di biscotti... nella mia dieta questo alimento ha il “bollino rosso”, quindi quando posso, cerco di sostituirlo. Che dire del risultato... più che soddisfatta, l’esperimento ha avuto buon esito per consistenza gusto e leggerezza... Una vera delizia! Considerando la mini porzione e l’assenza di burro e panna, è anche light! Provate con questa e altra frutta di stagione. 


Baba Ganoush (Hummus di melanzane)



Il Baba Ganush è una salsa di melanzane del Medio Oriente, conosciuto anche come hummus o caviale di melanzane, di solito viene utilizzato come antipasto sui pani arabi. Il suo leggero retrogusto di affumicato è caratterizzato dalla cottura che normalmente viene fatta alla griglia, tuttavia anche con la cottura in forno si ottiene una gustosa crema di melanzane. Utilizzatela anche su crostini o bruschette... sentirete che bontà! Fan page: facebook