Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post

Torta salata integrale con ricotta e asparagi


La torta salata integrale con ricotta e asparagi è una deliziosa proposta rustica e genuina, perfetta per chi cerca un piatto equilibrato, saporito e ricco di verdure di stagione. Realizzata con una base di pasta frolla integrale salata senza burro né uova, questa torta conquista per il suo sapore autentico e la consistenza friabile dell’impasto, che si sposa perfettamente con il ripieno cremoso di ricotta e asparagi freschi.

Ideale come antipasto, piatto unico leggero o per un picnic all’aperto, questa preparazione valorizza ingredienti semplici e naturali, unendo gusto e benessere. Grazie alla presenza della farina integrale e della ricotta, è una scelta nutriente e più digeribile, adatta anche a chi segue un’alimentazione equilibrata. Un’ottima idea per portare in tavola la primavera con colori e sapori delicati ma decisi.


Torta Pasqualina ai carciofi

 

La torta Pasqualina ai carciofi è un classico della tradizione ligure. E’ usanza preparare questa torta con più strati di sfoglie di pasta matta, un impasto semplice fatto solo di farina, acqua, olio e sale. La torta Pasqualina ai carciofi è una delle tre varianti che la tradizione vuole, infatti è consuetudine farcirla anche con spinaci e bietole ma sempre con gli immancabili uova fresche incastonate nel composto cremoso di ricotta e verdure. E’ una torta primaverile vegetariana, dal sapore delicato e di una bontà unica, la regina delle torte rustiche salate che non può mancare sulla tavola di Pasqua e Pasquetta.

 

Crostata al cacao con ricotta, uvetta e marmellata di arance

La crostata al cacao con ricotta, uvetta e marmellata di arance è un dolce delizioso e ricco di sapori. La base croccante della frolla al cacao farcita con la morbida crema di ricotta, apporta una nota dolce e umida. La marmellata di arance dona un tocco di acidità e freschezza, equilibrando perfettamente i sapori. Il risultato finale è uno straordinario dessert, ideale per terminare in bellezza un pasto o per celebrare un’occasione speciale.

Cheesecake in barattolo (cottura a bagnomaria)




Dopo aver provato la deliziosa New York cheesecake, mi sollecitava sempre di più la voglia di sperimentare questa versione a bagnomaria. Come recipiente o utilizzato dei barattoli adatti alla vaso cottura, per altro anche belli da vedere. Sarà che amo la cheesecake ma con questo metodo di cottura a mio parere è superlativa. Devo dire che, tra tutte le cheesecake preparate finora, questa è anche la meno elaborata, persino le meno esperte potranno realizzarla con successo.


Cheesecake ai meloni (light)


Ogni occasione è buona per gustarmi uno dei miei dolci preferiti, oltretutto sia la ricotta di mucca che lo yogurt greco 0% di grassi e il burro vegetale, rendono la cheesecake leggera, ma non per questo meno gustosa, anzi tutt’altro. Ovviamente ognuno può mettere gli ingredienti che preferisce, rispettando le dosi. Per il topping si può scegliere qualunque frutta di stagione, il successo è assicurato; oggi la propongo con due varietà di meloni. A questo punto direi di passare subito alla ricetta. 

Pesto di ricotta e pomodori secchi



Faccio spesso questo genere di salse, con un pò di fantasia si ottengono dei primi piatti sani e gustosi. In questo pesto ho ritenuto superflua l’aggiunta del formaggio stagionato, di conseguenza ho ottenuto una salsa molto leggera e delicata. Per gli intolleranti basta utilizzare la ricotta senza lattosio.


New York cheesecake con salsa al cacao


Questa versione di Cheesecake mi mancava, per realizzarla però volevo trovare la ricetta giusta, così mi sono imbattuta in questo sito. Questa versione con lo yogurt è molto simile alla mia cheesecake leggera ma senza cottura, quindi non ho esitato a sceglierla, anche perché rimane delicata. Così dopo avere convertito gli ingredienti in grammi, ho optato per metà dose (ovviamente  con qualche arrotondamento), come prima volta ho preferito utilizzare uno stampo più piccolo. La ricetta mi ha pienamente soddisfatta ed è andata oltre le mie aspettative, una vera delizia! Penso di ripeterla anche con altre varianti.

Flan di cavolo rosso e ricotta



Il flan di cavolo rosso e ricotta è una deliziosa e originale combinazione di ingredienti tipici della cucina mediterranea. Il cavolo rosso, con il suo colore intenso e sapore deciso, si fonde perfettamente con la morbidezza e la cremosità della ricotta, creando un piatto che è un vero trionfo di sapori e consistenze. Oltre ad essere esteticamente affascinante grazie alla sua viva tonalità porpora, questo flan è anche un concentrato di benefici per la salute, dato l'alto contenuto di antiossidanti presenti nel cavolo rosso e le proprietà nutritive della ricotta. Ideale come antipasto o contorno, questo piatto può sorprendere e deliziare gli ospiti in ogni occasione, unendo tradizione e innovazione in un unico boccone. Il connubio di cavolo rosso e ricotta rende questi sformatini delicati e leggeri, con una consistenza cremosa e equilibrata, una delizia per la vista e per il gusto, adatti anche ai palati più raffinati. Idonei ad ogni occasione, da servire come antipasto, contorno o piatto principale.

Torta salata con fagiolini




Dopo la pizza che rimane la mia preferita, ogni tanto mi piace fare anche le torte salate con le varie verdure, questa  di fagiolini  l’ho  preparata qualche settimana fa, ma solo oggi ho trovato il tempo di postarla e visto che i fagiolini si trovano ancora, vi suggerisco di provarla.

Crostata di ricotta e ciliegie




Qualche giorno fa ho ricevuto in dono due confezioni di farine di riso colorate, una delle due con un mix di riso rosso integrale. Dato il colore, mi piaceva l’accoppiata con questo golosissimo frutto, ma ahimè in cottura il colore è incredibilmente mutato… L’idea della frolla rossa mi affascinava, alla fine però ciò che conta è la qualità degli ingredienti e il delizioso risultato.

Pastiera napoletana (la mia 1° versione leggera)




Lo dico con molto rammarico, ma la pastiera a me risulta stucchevole, troppo di tutto: burro, zucchero, uova e tante calorie. Così ho pensato di realizzarne una a mia misura, senza però sconvolgere la ricetta, ho solo utilizzato con moderazione tutti gli ingredienti che vuole la tradizione (tranne il burro). Oltretutto non sono la sola a stare perennemente a dieta, quindi condivido con molto piacere, la mia deliziosa e leggera pastiera napoletana.

Crostatine salate con ricotta e spinaci




Delle buonissime crostate salate con una fragrante e leggera brisè all’olio, adoro questa base, è perfetta per quiche e torte salate varie. Consiglio di provarle anche con altri ripieni, sia in dose intera che in monoporzione, anche per una cena in piedi tra amici. La preparazione è facile, veloce e il risultato è di sicuro successo.

Budino di ricotta e yogurt al cioccolato… senza uova



Avevo una irrefrenabile voglia di qualcosa di dolce, così alla fine sono riuscita a soddisfare la mia golosità senza utilizzare uova, nè panna e amido, oltre tutto con solo ingredienti che avevo in casa. La ricetta fatta di getto, sicuramente mi ha dato il risultato che mi aspettavo… da rifare!

Ravioli di melanzane con pasta sfoglia di semola senza uova




Ravioli di Melanzane con Pasta Sfoglia di Semola Senza Uova. Un primo piatto che unisce la tradizione alla leggerezza, questi ravioli sono una celebrazione della cucina mediterranea più autentica. La sfoglia, realizzata solo con semola di grano duro e acqua, esclude le uova per una versione più delicata e adatta anche a chi segue un’alimentazione vegetale. Il ripieno è una crema morbida e saporita di melanzane cotte in microonde o arrostite, arricchita con aromi mediterranei come basilico fresco, aglio e un tocco di ricotta (facoltativa per una versione vegana). Perfetti con un semplice condimento di pomodoro un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche foglia di basilico, questi ravioli raccontano di sole, orti estivi e cucina fatta a mano con amore


© Cheesecake alla fragola con fruttosio e agar-agar


Una deliziosa cheesecake preparata per il compleanno di mia nipote, ovviamente su richiesta della festeggiata. Questa volta senza zucchero... ho utilizzato un misto tra fruttosio e sciroppo d’agave, ma ho anche dimezzato la dose dell’agar-agar rispetto alla precedente cheesecake, che aveva già una morbida consistenza, ma che secondo me allungando di poco i tempi, avrebbe dato lo stesso esito... ho un pò azzardato (visto la finalità del dolce). Devo dire che, le varianti sono andate a buon fine, il risultato è evidente... è perfetta, ma soprattutto leggera! La festeggiata ha gradito molto e non solo lei.

Coni di pizza con crema di ricotta e asparagi



Un'idea originale, pensata per dei finger food sfiziosi, perfetti sulla tavola del buffet, da servire come antipasto per un rinfresco o una cena tra amici. Per il ripieno ci si può sbizzarrire anche con altri ingredienti, il risultato sarà comunque d'effetto. La preparazione è abbastanza facile, bastano degli stampi a cono e della pasta per pizza, io ho usato questa, ma potete usare anche la vostra ricetta. Passiamo adesso alla preparazione e vediamo come fare questi carinissimi coni.

Crostata di ricotta e visciole


Un dolce tipico della tradizione ebraica romana. Il contrasto della ricotta con l’asprigno delle visciole è la speciale nota di questa deliziosa crostata. Poichè la ricetta originale è segreta, ognuno ha la propria, quindi, in questa preparazione vi lascio la base con la frolla classica, io però ho usato la mia (sana e preziosa) frolla all'olio... a voi la scelta! Utilizzare delle visciole appena colte dall’albero sarebbe il massimo della goduria, ma anche un’ottima composta sono sicura che non deluderà.