La Schiacciata all’uva fragola è un dolce autunnale tipico della Toscana, legato soprattutto alla tradizione contadina e alla vendemmia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, soffice e bassa, arricchita con uva fragola (o "uva americana"), un’uva dalla buccia spessa e dal sapore caratteristico, molto zuccherino e aromatico. Le origini di questa schiacciata risalgono alle campagne toscane, dove l’uva fragola, resistente e facile da coltivare, veniva utilizzata per preparare un dolce semplice ma gustoso, spesso consumato durante la vendemmia o nelle feste di paese.
A differenza dell’uva da vino, l’uva fragola non viene vinificata, ma è perfetta per ricette dolci. La schiacciata ha una base simile a quella del pane o di una torta bassa, con un impasto lievitato arricchito da olio extravergine d’oliva. L’uva fragola viene distribuita in abbondanza tra due strati di pasta o sopra la superficie, e durante la cottura i chicchi si aprono, rilasciando il loro succo zuccherino. A volte si aggiunge un tocco di zucchero o vin santo per esaltarne il sapore.
In alcune zone, come nel fiorentino, la schiacciata viene spolverizzata con zucchero a velo.
Esiste anche una versione più ricca, con aggiunta di noci o pinoli. A differenza della “Schiacciata fiorentina” (tipica di Carnevale), quella all’uva è autunnale e legata ai prodotti della terra. Un dolce rustico che profuma di tradizione, perfetto da accompagnare con un vino dolce o un caffè, e che racconta la semplicità e la genuinità della cucina toscana.
Ti potrebbero interessare: