Pesto di radicchio e topinambur
Tagliatelle con funghi e radicchio
Le tagliatelle con funghi e radicchio è un delizioso primo piatto di pasta fresca che unisce sapori e consistenze diverse in un'unica preparazione. la morbidezza delle tagliatelle si sposa alla consistenza carnosa dei funghi, mentre il sapore leggermente amaro amaro del radicchio aggiunge una nota di contrasto. Questo piatto è facile da preparare e può essere personalizzato secondo i propri gusti, ad esempio aggiungendo della pancetta o speck.
Pizza ripiena di carciofi e radicchio
400 g di farina 0
240/250 g (circa) di acqua tiepida
1 cucchiaino di malto di riso o malto d'orzo o zucchero di canna
1 cucchiaino di olio e.v.o
1 cucchiaino da caffè di sale
1 g di lievito secco disidratato (io ho lasciato maturare l’impasto in frigo 24h, se invece la preparate in giornata aumentate il lievito a 3 g)
Per il ripieno
Ingredienti
3 carciofi grandi (i miei romaneschi)
1 cespo di radicchio lungo
1 limone
1 scalogno
1 spicchio di aglio
5 gherigli di noci
150 g di caciocavallo o scamorza
olio e.v.o
sale
pepe
In una ciotola versate la farina setacciata, lo zucchero o il malto sciolto in un pò di acqua tiepida, aggiungete il lievito, l’olio e l’acqua a filo, impastate e dopo aver amalgamato bene, aggiungete il sale, lavorate l’impasto fino a ottenere una palla liscia. Mettete in una ciotola coperta con pellicola trasparente e dopo un’ora di lievitazione a temperatura ambiente, fate maturare l’impasto nella parte meno fredda del frigo per di 18-24h.
Riprendete l’impasto fate due giri di pieghe del tipo 1 e fate riposare per un’oretta. Dividete l’impasto in due pagnottelle, coprite con un panno umido e lasciate lievitare lontano da correnti d’aria fino al raddoppio.
Se fate la versione più veloce fate lievitare l’impasto nel forno spento con la lucina accesa e un pentolino di acqua bollente, lasciatelo lievitare fino al raddoppio.
Intanto pulite dalle foglie dure i carciofi, tagliateli a fettine e mano mano che li tagliati metteteli a bagno in acqua e limone. Lavate e tagliate a listarelli il radicchio. Fate stufare i carciofi con l’olio e l’aglio, in una padella antiaderente, a cottura ultimata eliminate l’aglio. In un’altra padella antiaderente fate appassire lo scalogno affettato sottilmente unite il radicchio tagliato a listarelli, fate stufare, una volta cotte unite le due verdure, regolate di sale e pepe, aggiungete le noci spezzettate, fate insaporire il tutto e lasciate raffreddare.
Prendete i due impasti, allargateli con le mani e tirateli in forma circolare, mettete il primo impasto come base in una teglia unta (27/28 cm) sollevate i bordi. Versate e livellate le verdure, distribuite il formaggio tagliato a fette e coprite con l’altra metà di impasto. Sigillate bene il bordo (volendo potete decorare la superficie imprimendo leggermente uno stampino a piacere), punzecchiate con uno spiedino e spennellate di olio. Infornate a 180°C nella tacca centrale del forno per 30 minuti circa o fino a doratura.
Buona preparazione!
Lasagne con carciofi e radicchio
Carciofi e radicchio, un abbinamento già sperimentato nel risotto, ottimo anche in questa versione, una gustosa proposta che vi può tornare utile a capodanno. A me è piaciuta molto anche perchè ultimamente prediligo i primi piatti con molte verdure, le trovo appetitose e anche più leggere.
Per la pasta
Ingredienti
Per 4/5 persone
150 g di farina 0
150 g di farina disemola di grano duro
3 uova bio
Procedimento
Per il condimento
Ingredienti
4 o 5 carciofi dipende da quando sono grandi
2 ceppi di radicchio di Treviso
200 g di fontina
100 g di parmigiano
1 spicchio di aglio
1 scalogno
olio e.v.o
sale
pepe
Per la besciamella
Ingredienti
800 ml di latte
60 g di farina
50 ml di olio e.v.o (o 60 g di burro)
sale
Procedimento
Rollè di vitello con carciofi e radicchio in pentola a pressione
Risotto con carciofi radicchio e cipolla rossa di Tropea
Farfalle al pesto di radicchio
Qualche tempo fa mi ero annotata il pesto di radicchio della mia amica Cinzia, era talmente invitante che mi sono messa subito a lavoro. Al momento della preparazione ho un pò rivoluzionato la ricetta, ho cominciato a mettere le mandorle al posto delle noci, ho tolto il pecorino, ho aggiunto la panna, insomma alla fine ci ritroviamo con due salse diverse, ma forse è meglio, così possiamo gustarci tutte e due le versioni.
Cannelloni di crêpes con radicchio
Un piatto unico, gustoso, veloce e anche molto pratico se consideriamo che le crepes si possono preparare in anticipo. Una pietanza tanto apprezzata anche con altre varietà di verdure... spazio alla fantasia.
Cannelloni di crêpes con radicchio
Ingredienti
Per 5 crepes di 25 cm Ø
100 g di farina 00
250 ml di latte
2 uova
2 cucchiai di olio e.v.o
sale
Procedimento
Preparare le crepes versando in una terrina la farina setacciata, un pizzico di sale e 4/5 cucchiai di latte, lavorate con una frusta, mescolate e amalgamate. Aggiungete le uova e versate a filo il rimanente latte, quando il composto è liscio unite l’olio. Fate riposare la pastella per 1 ora. Ungete un padellino antiaderente (il mio è di 25 cm di diametro), scaldatelo e versate 1 o 2 mestolini di pastella (regolatevi con la misura del vostro padellino), quando i bordi della crepe cominciano a staccarsi dal padellino capovolgetela. Fate così fino ad esaurimento del composto, tenendole una sopra l’altra. Con questa dose e questo diametro ho ottenuto 5 grandi crêpes che una volta farcite ho diviso a metà, ottenendo così 10 crepes.
Per la besciamella
Ingredienti
250 ml di latte
25 g di farina
25 g di burro o olio
sale
noce moscata
Per il ripieno
Ingredienti
500 g di radicchio
150 g di prosciutto crudo
150 g di gruviera grattugiata
1 scalogni
besciamella
parmigiano q.b
olio e.v.o
sale
pepe
Procedimento
Lavate e tritate nel mixer il radicchio. Tritate sottilmente lo scalogno, fate appassire in una padella con l’olio, unite il radicchio tritato e fate cuocere per alcuni minuti. Fate intiepidire, unite il prosciutto tritato sottilmente e la gruviera grattugiata, mescolate il tutto con parte della besciamella, fino a rendere un composto cremoso ma consistente.
Lasagne al radicchio con speck e stracchino
La lasagna al radicchio con speck e stracchino è un piatto ricco e saporito, tipico della cucina italiana, che combina sapientemente gli amari del radicchio, il salato dello speck e la cremosità dello stracchino. La lasagna al radicchio con speck e stracchino è un piatto ricco e saporito, tipico della cucina italiana, che combina sapientemente gli amari del radicchio, il salato dello speck e la cremosità dello stracchino. La combinazione di questi ingredienti in strati alternati di pasta fresca per lasagne crea un piatto unico e delizioso, ideale per chi desidera sperimentare una variante diversa dalla classica alla bolognese. Questa lasagna può essere servita sia come piatto principale in un pranzo o cena speciale in un pranzo o cena speciale, sia come portata in un menù più elaborato.