Carciofi e radicchio, un abbinamento già sperimentato nel risotto, ottimo anche in questa versione, una gustosa proposta che vi può tornare utile a capodanno. A me è piaciuta molto anche perchè ultimamente prediligo i primi piatti con molte verdure, le trovo appetitose e anche più leggere.
Per la pasta
Ingredienti
Per 4/5 persone
150 g di farina 0
150 g di farina disemola di grano duro
3 uova bio
Procedimento
Lavorate la farina con le uova fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo (se l’impasto dovesse risultare duro aggiungete un pò di acqua). Lasciate riposare per circa 1 ora a temperatura ambiente coperta con un telo. Stendete la pasta sottile con il mattarello o con la macchinetta per la pasta. Fate asciugare la sfoglia e tagliatela a rettangoli. Lessate la pasta in abbondante acqua salata con un cucchiaio d’olio, sgocciolatela e adagiatela su un canovaccio.
Per il condimento
Ingredienti
4 o 5 carciofi dipende da quando sono grandi
2 ceppi di radicchio di Treviso
200 g di fontina
100 g di parmigiano
1 spicchio di aglio
1 scalogno
olio e.v.o
sale
pepe
Per la besciamella
Ingredienti
800 ml di latte
60 g di farina
50 ml di olio e.v.o (o 60 g di burro)
sale
Procedimento
Per la besciamella: in una casseruola mettete l’olio fatelo scaldare a fuoco moderato, togliete dal fuoco, aggiungete la farina e mescolate con cura per evitare che si formino grumi. Aggiungete a filo il latte bollente, il sale, rimettete sul fuoco, mescolate di continuo facendo bollire a fuoco basso (assicuratevi che non si attacchi sul fondo), quando avrà assunto la giusta consistenza (non troppo soda), spegnete il fuoco e coprite con pellicola trasparente facendola aderire sulla salsa (in questo modo non si forma la pellicina in superficie).
Preparate il condimento: pulite dalle foglie dure e dalle barbe interni i carciofi, affettateli e immergeteli in acqua e limone. sgocciolati i carciofi e versateli in una larga padella antiaderente, fate stufare con l’aglio e l’olio, salate e pepate. Cuocere a fiamma dolce per 15 minuti circa.
In una padella antiaderente mettete lo scalogno affettato sottilmente e il radicchio lavato e tagliato a listarelli, fate stufare e regolate di sale e pepe.
Assemblate le lasagne
Ungete con l’olio una pirofila, mettete uno strato di besciamella, uno strato di lasagne, distribuite un pò di carciofi, un pò di radicchio, un pò di besciamella, la fontina tagliata a fettine e il parmigiano. Continuate con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti finendo con uno strato di lasagne, uno di besciamella e una splolverata di parmigiano. Infornate a 200°C per 30 minuti.
Auguro a tutti un felice anno 2013
Gustosissime!!!
RispondiEliminaanche a te Sara ti auguro un 2013 sereno e pieno di cose belle e "buone" :) La besciamella con l'olio non l'avevo mai fatta è da provare. Questi sono i condimenti che preferisco nelle paste, bianche con le verdure e/o i formaggi, da leccarsi i baffi! un abbraccio *** mony
RispondiEliminaBuonissima questa lasagna!!!!!! carciofi e radicchio non li ho mai messi assieme.. :-) baci baci
RispondiEliminaBUONA QUESTA LASAGNA ALLE VERDURE. BUON ANNO
RispondiEliminaCiao Sara :) Mi piace molto il mix di ingredienti che hai usato per questa lasagna, ed in effetti le immagini parlano da sole :)
RispondiEliminaBuona giornata !
O_O che bontà!!!!!! Buon anno!!! baci
RispondiEliminadavvero una meraviglia! e che fame :D
RispondiEliminaBuone feste!
Che bella questa pasta!posso mangiarla anch'io che sono allergica al nichel!
RispondiEliminaqueste lasagne le faccio anche io, sono stupende...un abbraccio
RispondiEliminaMi piacciono non solo le lasagne, ma pure il piatto che le contiene! :-D Ti auguro un 2013 sfavillante ;-) Smack!!!
RispondiEliminaSolo un salto per augurarti un felice nuovo anno che ti porti tanta gioia, serenità e tutto ciò che di meglio desideri!
RispondiEliminaun bacio grande!
i was the looking for the same and related info, what you describe on your article. And found you through google search. Its helps me a lots and i understood that you are one of skill article writer/ blogger. I have book marked your blog and hope to visit again to learn more. Thanks for your valuable efforts and time.
RispondiEliminaad una lasagna così proprio non direi di no, buon Anno, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaOttima alternativa alla classica lasagna! Complimenti anche per la presentazione, bellissima la tovaglia, ma anche i piatti.
RispondiEliminaTi faccio tantissimi auguri per un felice e prospero anno nuovo!
ottima scelta per un primo delle feste. complimenti! auguri di buon anno
RispondiEliminammmm buona!! da rifare assolutamente! se vuoi passa da me ;) baci
RispondiElimina