Visualizzazione post con etichetta Farina di ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Farina di ceci. Mostra tutti i post

Piadina con farina di ceci


La piadina con farina di ceci, simile a una crespella è una variante gustosa e nutriente della classica piadina romagnola. Preparata con farina di ceci al posto della farina di grano, questa versione risulta naturalmente più ricca di proteine e fibre, oltre ad avere un sapore leggermente più intenso e aromatico. Grazie alla sua consistenza morbida ed elastica, la piadina di ceci può essere piegata o arrotolata facilmente, rendendola perfetta per essere farcita con ingredienti sia salati che dolci. È una scelta ideale per chi cerca un’alternativa senza glutine o desidera variare la propria alimentazione con un prodotto dal gusto autentico e genuino.

Facile e veloce da preparare, questa piadina è ottima da gustare calda, magari accompagnata da formaggi cremosi, verdure grigliate, humus o persino una crema di nocciole per una versione dolce. Una ricetta versatile che porta in tavola sapori mediterranei con un tocco di originalità.


Farinata genovese



Una torta salata bassa con farina di ceci e dai svariati nomi: in Liguria Farinata, in Toscana Cecina, in Sardegna Faiè, in Sicilia Panelle, in Costa Azzurra Socca. Una ricetta povera davvero semplice e gustosa. La preparazione base è di una parte di farina di ceci e tre di acqua, lo spessore finale deve essere di 5 mm circa. La dose per una teglia classica di 30 cm è di 150 di farina di ceci, 450 ml di acqua e 45 di olio extravergine di oliva. Io oggi la propongo in una dose minima. La tradizione vuole la teglia di rame e la cottura nel forno a legna, ma anche nel forno di casa alla massima temperatura si hanno degli ottimi risultati.  


Farinfrittata con zucchine (senza uova e glutine)



Questa farinfrittata con zucchine è una versione 100% vegetale e naturalmente senza glutine della classica frittata, perfetta per chi segue un’alimentazione vegana o ha intolleranze a uova e glutine. Al posto delle uova, viene utilizzata la farina di ceci, ricca di proteine e dal gusto delicato, che si sposa perfettamente con la dolcezza delle zucchine fresche.

Semplice da preparare e incredibilmente versatile, questa ricetta è ideale sia come secondo piatto leggero che come antipasto o finger food, magari tagliata a cubetti e servita con una salsa fresca. Una soluzione sana, saziante e saporita, che conquista anche chi non segue regimi alimentari particolari


Tagliolini alla ghiotta con farina di ceci e rosmarino



Mi piaceva l’idea di fare una pasta fresca aromatizzata... Quale aroma poteva essere più adatta ai ceci se non il rosmarino?! Da qui l’idea di inserirlo nella pasta fresca dove appunto, è presente la farina di ceci. La scelta del baccalà mi è sembrata la più indicata... Un abbinamento che si amalgama perfettamente con tutto il resto. 







Ingredienti
Per 4/5 persone
Per la pasta
150 di farina di ceci
150 di farina 00
3 uova bio
2 rametti di rosmarino
1 cucchiaio di olio e.v.o



Procedimento

Per la pasta: lavorate la farina con le uova e il rosmarino tritato finemente, fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo (se l’impasto dovesse essere duro aggiungete un pò di acqua),  lasciate riposare per 30 minuti coperto con un telo. Stendete la sfoglia (io ho usato la macchina per la pasta) piegandola più volte su se stessa, spolverate con la farina di semola e fate asciugare un pò prima di tagliare i tagliolini. 



Per il condimento
500 g di baccalà ammollato
40 g di capperi
12 pomodorini
2 spicchi di aglio
vino bianco q.b
olio e.v.o
sale 
pepe



Procedimento

Per il condimento: lavate, spellate e pulite da eventuali spine il baccalà, tagliatelo a pezzetti. In una larga padella fate rosolare l’aglio eliminatelo e fate cuocere i pezzi di baccalà, spruzzate un pò di vino bianco e cinque minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e i capperi dissalati e lavati sotto l’acqua corrente. In una pentola portate a bollore abbondante acqua salata, lessate i tagliolini, scolateli e mantecateli nella padella del condimento, se occorre aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura. Servite con pepe macinato al momento e a piacere una spolverata di prezzemolo tritato.



Tagliatelle con farina di ceci verza patate e pomodori secchi


La farina di ceci non è mai stata una delle mie preferite, ma avendone ricevuto in regalo alcuni pacchi dovevo trovare un modo per utilizzarla. Così, leggendo su una delle confezioni ho trovato la ricetta della pasta fresca, a dire il vero ero un pò scettica, per cui ho diminuito di poco la dose della farina di ceci. Mi sono dovuta ricredere… In questa preparazione è risultata gustosissima e la scelta del condimento è stata azzeccata. Senza dubbio la rifarò anche con altri condimenti.