Schiacciata all’uva fragola



La Schiacciata all’uva fragola è un dolce autunnale tipico della Toscana, legato soprattutto alla tradizione contadina e alla vendemmia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, soffice e bassa, arricchita con uva fragola (o "uva americana"), un’uva dalla buccia spessa e dal sapore caratteristico, molto zuccherino e aromatico.  Le origini di questa schiacciata risalgono alle campagne toscane, dove l’uva fragola, resistente e facile da coltivare, veniva utilizzata per preparare un dolce semplice ma gustoso, spesso consumato durante la vendemmia o nelle feste di paese. 

A differenza dell’uva da vino, l’uva fragola non viene vinificata, ma è perfetta per ricette dolci. La schiacciata ha una base simile a quella del pane o di una torta bassa, con un impasto lievitato arricchito da olio extravergine d’oliva. L’uva fragola viene distribuita in abbondanza tra due strati di pasta o sopra la superficie, e durante la cottura i chicchi si aprono, rilasciando il loro succo zuccherino. A volte si aggiunge un tocco di zucchero o vin santo per esaltarne il sapore.  


In alcune zone, come nel fiorentino, la schiacciata viene spolverizzata con zucchero a velo.  
Esiste anche una versione più ricca, con aggiunta di noci o pinoli. A differenza della “Schiacciata fiorentina” (tipica di Carnevale), quella all’uva è autunnale e legata ai prodotti della terra. Un dolce rustico che profuma di tradizione, perfetto da accompagnare con un vino dolce o un caffè, e che racconta la semplicità e la genuinità della cucina toscana.  


Ti potrebbero interessare:

Pizza e focaccia  ma anche la versione della focaccia con le prugne





 Ingredienti
(per uno stampo di 22 cm)
150 g di farina 00 bio
50 g di farina di semola rimacinata bio
50 g di manitoba
150 g (circa) di acqua
15 g di zucchero di canna (bio) + 4 cucchiai per lo spolvero
1 cucchiaio di olio e.v.o + q.b per ungere e spennellare
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di malto d’orzo (o zucchero di canna)
1 g di lievito di birra secco (1 cucchiaino da caffè)
400 g di uva fragola (o uva da tavola)


Procedimento

Sciogliete in una ciotolina con un pò di acqua tiepida (presa dal totale), il malto d’orzo e il lievito. In un’altra ciotola setacciate le tre farine, versate il composto di lievito e orzo, l’olio e l’acqua necessaria, dopo aver amalgamato un pò l’impasto aggiungete il sale, continuate ad impastare sul piano di lavoro fino ad avere un impasto morbido, fate un paio di pieghe del secondo tipo e formate una palla. Mettete l’impasto in una ciotola unta di olio e coprite con pellicola trasparente. Fate lievitare nel forno spento fino al raddoppio (3-4  ore circa, dipende dalla temperatura che si ha in casa).

Intanto lavate l’uva, staccate gli acini ed eliminate i semi facendo un taglio orizzontale con un coltello seghettato, estraete i semi con la punta del coltello (è un pò faticoso ma ne vale la pena).

Rivoltate l’impasto sul piano di lavoro infarinato, dividetelo e stendete con le mani unte di olio la prima metà (un pò più grande dell’altra), adagiatela sulla teglia unta di olio ed allargate sempre con le mani alzando un pò i bordi, mettete nella teglia 2/3 degli acini d’uva e spolverate con due cucchiai di zucchero. Stendete l’altra metà di impasto e adagiatelo sopra l’uva, sigillate bene i bordi, spennellate d’olio e decorate con il resto degli acini, spolverate con altri due cucchiai di zucchero. Infornate a forno caldo a 180°C per circa 30’ o fino a doratura.

Nota

L’impasto si può anche preparare la sera prima, facendolo maturare in frigo.



16 commenti:

  1. caspiterina! deve essere deliziosa!

    RispondiElimina
  2. Ciao Sara..hai ragione le focaccia con le verdure di stagione sono qualcosa di divino, e la focaccia dolce è una validissima alternativa..non l'uva non l'ho mai fatta ma l'ho assaggiata ed era molto molto buona!! mi segno la tua ricetta!

    RispondiElimina
  3. do vedo una schiacciata all'uva penso subito all'autunno...è un incanto Sara questa schiacciata mi piace da matti!!Bacioni
    Imma

    RispondiElimina
  4. Che bei coloriiiii! E quel ripieno poi *_*

    RispondiElimina
  5. Tipici colori e sapori autunnali, adoro questa schiacciata! :)

    RispondiElimina
  6. E' bellissima, sembra anche buona!

    RispondiElimina
  7. Bellissima, perfetta e buonissima!! Grande Sara non sbagli un colpo!! ^__^ <3

    RispondiElimina
  8. Bellissima, I <3 it!A pausa pranzo, l'ultima sotto la pergola temo,mentre un panciuto merlo rubava gli ultimi chicchi di uva fragola, mi sono pentita di non aver fatto questo dolce che adoro!Rimedierò l'anno prossimo, a casa nuova ne sono piena!Un bacione

    RispondiElimina
  9. Che spettacolo questa coloratissima e profumatissima torta autunnale, anche io ho fatto da poco un dolce simile ed ha riscosso un gran successo

    Ciao
    Silvia

    RispondiElimina
  10. E' davvero molto bella! Il lavoraccio fatto con gli acini di uva vale proprio la pena.
    Bravissima!

    RispondiElimina
  11. Mi segno la tua ricetta perchè quella che ho fatto io - se pur buona di sapore - era un po' troppo "gnucca", come si dice qui da me

    Claudette

    RispondiElimina
  12. Una delizia davvero!! Ne mangerei molto volentieri una fetta!! :)

    RispondiElimina
  13. Mmmmh.... l'uva fragola è la mia preferita! Ne farei delle scorpacciate. Anche se togliere i semi è una vera scocciatura ne vale la pena davvero!!! 1 grammo di lievito secco... favolosa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un'uva che piace moltissimo anche a me, nei dolci è favolosa... togliere i semi è una vera scocciatura, ma per fortuna in quasi tutti gli acini c'era un solo seme ed anche abbastanza grosso... addentare questa focaccia con i semi non dev'essere per niente piacevole. ;)

      Elimina
  14. wow!!! bella e sicuramente buonissimaaaaaa un abbraccio e buon week end!

    RispondiElimina

CONTENUTI E FOTO SONO DI PROPRITA' DI ROSARIA CASTIGLIONE - COPYRIGHT ©