Crostata Amalfitana

 


La Crostata Amalfitana è un dolce tipico della Costiera Amalfitana, che fonde in sé la delicatezza della crema pasticcera con il sapore intenso e leggermente aspro delle amarene. La crostata ha una base friabile di pasta frolla, perfetta per accogliere il ripieno ricco e cremoso. L’equilibrio tra dolcezza e acidità rende questo dessert irresistibile, ideale da gustare a fine pasto o con una tazza di caffè. Nelle famiglie della Costiera Amalfitana, questa crostata è spesso preparata in occasione di festività o ricorrenze speciali, come Pasqua o Natale, diventando un simbolo di convivialità e tradizione. La crostata amalfitana non è solo un dessert, ma una vera e propria esperienza sensoriale che evoca i profumi e i sapori della Costiera Amalfitana, terra di sole, mare e prelibatezze.



Ingredienti 

(per uno stampo di 22 cm)

Per la frolla

250 g di farina 00-0

125 g di burro

125 g di zucchero

1 uovo + 1 tuorlo

la scorza grattugiata di 1 limone amalfitano

i semini di 1/2 bacca di vaniglia

1 g di lievito per dolci

una presa di sale


Per la crema pasticcera

500 g di latte

4 tuorli

100 g di zucchero

25 g di amido di mais 

25 g di amido di riso (o fecola di patate)

i semini di 1/2 bacca di vaniglia

1 scorza di 1/2 limone 


Per la decorazione 

qb. amarene sciroppate

qb. Zucchero a velo



Procedimento


Per la pasta frolla: mettere la farina e il lievito setacciati sul tavolo da lavoro o in una larga ciotola, aggiungere il burro freddo tagliato a pezzettini e cominciare a sfregarlo con la farina usando la punta delle dita (fare attenzione a sfregarlo sempre con la farina altrimenti il burro si scalda troppo). Quando avete ottenuto uno sfarinato (sabbiato), fare una fontana con al centro un’ampia vasca dove mettere lo zucchero, il sale, le uova, la scorza di limone grattugiata e la vaniglia. Mescolare questi ingredienti, senza prendere la farina, una volta amalgamati raccogliere la farina che avete intorno (meglio se usate un tarocco per non scaldare il burro), fino a rendere l’impasto omogeneo e liscio, fare un panetto, avvolgere nella pellicola e mettere in frigo per almeno 2 ore. 


Si può impastare anche in planetaria con il gancio (foglia), oppure con un robot da cucina. Mescolare prima la farina con il lievito setacciato, poi versare il burro freddo tagliato a pezzettini, mescolare fino ad ottenere uno sfarinato sabbiato. Aggiungere il resto degli ingredienti e lavorare poco, l’impasto sarà pronto quando si staccherà dalla ciotola (proseguire come sopra).


Per la crema pasticcera: portare a bollore il latte con la Buccia di limone e la vaniglia. In un tegame pesante montare con una frusta i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso, aggiungere l’amido setacciato continuando a montare. Versare il latte caldo con un colino un pò alla volta mescolando con la frusta fino a versarlo tutto. Cuocere a fuoco basso mescolando con la frusta continuamente finché la crema non diventi spessa come un budino. Versare la crema in una terrina, coprire con pellicola facendo in modo che aderisca sulla crema, lasciare freddare. 

Stendere 2/3 di pasta frolla sulla carta forno fino a ricoprire le pareti della teglia, ribaltare nello stampo unto (volendo si può mettere la carta forno sulla base), ritagliare l’eccesso di frolla intorno al bordo della teglia. Punzecchiare la base con i rebbi di una forchetta. Stendere anche il 1/3 della pasta frolla rimasta e ricavare delle losanghe per la superficie. Versare la crema pasticcera, livellare e completare con la griglia di decorazione, posizionare le amarene negli spazi di crema affondando leggermente. Infornare a forno preriscaldato a 180° per 35 minuti modalità statica (170°C ventilata). Prima di servire spolverare con zucchero a velo.



Nessun commento:

Posta un commento

CONTENUTI E FOTO SONO DI PROPRITA' DI ROSARIA CASTIGLIONE - COPYRIGHT ©