Le friselle vengono prodotte in Puglia ma diffuse in Campania (fresella) e in Calabria (fresa). La forma a ciambella veniva fatta per esigenze di trasporto e conservazione, in passato infatti, venivano infilati con una cordicella attraverso il buco e annodati a collana, per poterli poi trasportare e appenderle in un luogo asciutto. Al momento del consumo vengono bagnate sotto il getto dell’acqua corrente e condite con pomodori, cipolla, basilico e altro secondo i gusti.
![]() |
Friselle con farina di semola di grano duro rimacinata |
![]() |
Friselle integrali |
Ingredienti
500 g di farina integrale bio macinata a pietra (oppure di semola di grano duro rimacinata o farina di orzo e grano)
140 g di lievito madre
300 g di acqua (o quella che assorbe la vostra farina)
1 cucchiaino di sale (o secondo i gusti)
Procedimento
In una ciotola (o nella planetaria) mettete la farina setacciata il lievito spezzettato e l’acqua che assorbe la farina che utilizzate, amalgamate prima bene il tutto, poi aggiungete il sale e continuate a lavorare l’impasto fino a renderlo liscio, formate una palla e posizionatela in un contenitore unto, coprite ermeticamente (o con pellicola). Lasciate lievitare in un luogo tiepido (28° circa) per 3 ore.
Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro infarinato, tagliate delle strisce di impasto e ricavatene dei cordoni di circa 30 cm x 2 cm circa. Formate delle ciambelle unendo le due estremità e posizionatele ben distanziate in una teglia, coprite con un telo e fate lievitare fino al raddoppio. Infornate a 220°C per 15 minuti, abbassate a 180°C per altri 15 minuti circa.
Estraete le ciambelle dal forno e con un coltello seghettato tagliate ogni ciambella ricavandone due metà. Riposizionare le mezze ciambelle nelle teglie e cuocete a 160°C per altri 30 minuti circa (regolatevi con il vostro forno, non devono dorare troppo). Conservate in barattoli con chiusura ermetica o scatole di latta.
ti sono venute stupendamente!!!Mia suocera me le ha portate belle che fatte dal Molise,però mi piacerebbe provare a farle visto il risultato!!
RispondiEliminabravissima!
Vale la pena farsele a casa, sono tutt'altro sapore, oltretutto sono abbastanza facile da fare!
EliminaGrazie gwendy :)
Che meraviglia! Io non le ho mai assaggiate ma devono essere davvero deliziose!!
RispondiEliminaComplimenti *_*
Provale e fammi sapere!
EliminaP.S. Grazie Rossella :)
Eliminache spettacolo!
RispondiEliminami piacciono moltissimo!! appena rientrata dal salento con ancora in bocca
il sapore delle friselle...proverò a farle! grazie!!
Fammi sapere come ti vengono.
EliminaGrazie a te Chiara :)
Dire che sono meravigliose sembra veramente poco. Adesso ne mangerei proprio una. Ti abbraccio Nahomi
RispondiEliminaGrazie Nahomi :)
Eliminabuone,integrali non le ho ancora preparate le freselle d'estate non possono mancare,un bacio
RispondiEliminaBuonissime ambedue le versioni.
EliminaGrazie Paola :)