Il Danubio dolce (o buchteln) è un insieme di piccole brioches, si prepara farcito con confettura come qui. Questo che vi propongo è vuoto, senza zucchero e burro, né lievito di birra. Buonissimo, soffice e soprattutto sano. |
Quello che avanza si può congelare: dividere le singole brioches e mettere poi in sacchetti per alimenti. Di volta in volta adagiare nel piatto del microonde e attivare la modalità scongelamento (defrost), questa funzione oltre a scongelare, scalda leggermente la brioche, rendendola come appena sfornata; oppure scongelare a temperatura ambiente e scaldare in un qualsiasi fornetto. A piacere si può tagliare a metà e farcire con marmellata o confettura possibilmente senza zucchero, oppure crema di nocciola o altro di vostro gusto.
![]() |
Pieghe a 4 |
Ingredienti
Per 12 palline
200 g di farina 0 200 g di farina manitoba 150 g di lievito madre (o 3 g di lievito di birra disidratato 9 g di lievito di birra fresco) 40 g di sciroppo d’acero 140 g di latte 30 g di olio delicato 2 uova biologiche (le mie piccole) 1 cucchiaino di estratto di vaniglia bourbon (o i semini di un baccello) la scorza di un’arancia grattugiata o di limone (non trattata) 1 cucchiaino da caffè di sale latte per spennellare Procedimento Nella planetaria (o a mano) sciogliere il lievito madre con il latte, aggiungere dopo lo sciroppo d’acero, l’estratto di vaniglia, le uova e le farine setacciate, appena si amalgama il tutto, aggiungere il sale, successivamente l’olio un pò alla volta, mescolare bene tra una aggiunta e l'altra, lavorare l’impasto, fino ad avere una pasta liscia ed elastica. Fare riposare l’impasto 15 minuti, dopodiché fare alcuni giri di pieghe a quatto (vedere foto). Formare una palla pirlando (rotando con le mani l’impasto e incalzandolo sotto). Ponete in un contenitore con coperchio (o pellicola) lasciare riposare 30 minuti prima di mettere in frigorifero per almeno 12 ore. Riprendere l’impasto e lasciare riposare a temperatura ambiente fino al raddoppio. Trascorso il tempo necessario, tagliare l’impasto in 12 pezzi da 70 grammi circa (se non utilizzate il lievito madre la grammatura sarà inferiore). Arrotolare ogni pezzo prima da un lato e poi dall’altro, poi incalzate con le mani verso il basso (pirlando) fino a formare delle palline. Mettere la carta forno nella base dello stampo e adagiare tutte le palline, coprire con pellicola e fare lievitare nel forno spento per 2 ore circa (dipende dalla temperatura che si ha in casa). Preriscaldare il forno statico a 180°C. Spennellare il Danubio con il latte e infornare sulla griglia centrale per 25-30 minuti circa (o fino a doratura). 5 minuti prima di spegnere il forno, spennellare ancora con il latte . Note Per farcire il Danubio (o buchteln) il procedimento lo trovate in quest’altra ricetta preparata qualche tempo fa con il lievito di birra. Se volete realizzarlo in giornata, omettere il riposo in frigorifero e fare riposare l'impasto fino al raddoppio, con la pasta madre ci vogliono 3-4 ore, dipende dalla temperatura che si ha in casa. |
Ciao! Buonissimo!!
RispondiEliminahttps://ledeliziedifiorellina84.blogspot.com/