Oggi vi lascio la ricetta di questa speciale torta di farro, sia per le proprietà benefiche, che per l’abbinamento goloso: cioccolato-cocco-pere, soffice e umida, il tipo di consistenza che piace a me e non solo, visto la durata. Se riuscite a farla avanzare, il giorno dopo sarà ancora più buona… Assolutamente da provare!
© Torta di farro al cioccolato con cocco e pere
Ingredienti
(per uno stampo di 23-24 cm)
3 pere williams
180 g di farina di farro bio + 2 cucchiai
200 g di zucchero di canna bio
70 g di farina di cocco
70 g di olio di riso (opure e.v.o. delicato o di semi)
120 g di cioccolato fondente
100 g di latte di soia bio (o di mandorle o di riso o il latte che più vi piace)
20 g di cacao amaro
3 uova bio
½ bustina (8 g) di lievito chimico per dolci
il succo di ½ limone
una punta di cannella (facoltativo)
una presa di sale
Procedimento
Lavate e sbucciate le pere, tagliatele a cubetti e mescolatele al succo di limone (per evitare che anneriscano). Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde. Nel frattempo in una ciotola setacciate e mescolate la farina, il cacao e il lievito.
Mettete lo zucchero, la cannella e il sale in una terrina, incorporate un uovo alla volta e montare a lungo nella planetaria (o con uno sbattitore elettrico) fino ad avere un composto gonfio e spumoso.
Mescolate delicatamente con una paletta di silicone, amalgamando dal basso verso l’alto, prima il cioccolato fuso, poi il latte, l’olio, la farina di cocco e in due volte la farina con il cacao e lievito setacciati. Infine versate i dadini di pera sgocciolati dal limone e mescolati con due cucchiai di farina di farro, amalgamate delicatamente sempre dal basso verso l’alto.
Versate in uno stampo (da torta o da ciambellone), unto e infarinato (o ricoperto di carta forno). Infornate a forno caldo, a 180°C per 50 minuti circa, con prova stecchino.
Ottima!!!
RispondiEliminaGrazie Memole!
EliminaLe tue ricette hanno sempre una marcia in più!!! Troppo buona questa torta!!ciaoooooooooo
RispondiEliminaGrazie Federica, troppo gentile! :)
Eliminaun'aspetto meraviglioso...senz'altro da provare!
RispondiEliminabacio
Grazzie Squisito! :)
EliminaWowwwww io pensa che stavo per lanciarmi nel fare la classica con pera e cioccolato.. ma ora vista la tua.. quasi quasi.. è buona forte!!!!! smackkk
RispondiEliminaDavvero buona!
EliminaGrazie Claudia! :)
Ma che bellaaaa! Ho letto gli ingredienti e di certo è buonissima e sana... ormai del burro non se ne sa nulla a casa tua ;)
RispondiEliminaAnche questa ricetta è come il francobollo: da mettere nella collezione!
Grazie Sara :)
Non ci sembra necessario... Per quanto mi riguarda i dolci sono deliziosi anche senza la presenza del burro! Grazie a te Barbara, sei sempre troppo buona con me! :)
EliminaÉ una torta sana,golosa, invitante e morbidosa...una vera meraviglia da preparare e che non mi farò mancare!!! Un bacione grande, Imma
RispondiEliminaGrazie Imma, detto da te poi... ;)
EliminaUn bacione grande anche a te!
uno spettacolo a dir poco!!
RispondiEliminaGrazie Ely! :)
EliminaMi piace perchè con il cioccolato e le pere è golosissima ma senza burro è anche non troppo pesante!! buona buona!!
RispondiEliminaE' così leggera che rischi di finirla in un batter d'occhio :D
EliminaGrazie Valentina!
Ciao sara!! ma sai che questa torta mi attira parecchio?!?! brava!!!
RispondiEliminaMa lo sai che quando la riguardo, mi vien voglia di rifarla ?!?!
EliminaGrazie Giulia sei gentilissima!