La caponata è un piatto antichissimo della tradizione culinaria siciliana anche se le varianti sono tante. Questa preparazione, in particolare, è la classica caponata catanese.
La cottura separata e veloce delle verdure mantiene integra la fragranza, assicurando così il massimo godimento per gli occhi e per il palato.
Caponata siciliana alla catanese
Ingredienti
3 melanzane scure
3 peperoni (gialli e rossi)
2 cipolle
1 cuore di sedano
6 pomodorini Pachino
3 cucchiai di capperi
25 olive verdi in salamoia
1 ciuffetto di basilico
1/2 bicchiere di aceto
1 cucchiaino di zucchero
olio e.v.o.
sale
pepe o peperoncino
Procedimento
Lavate e tagliare a tocchetti le melanzane mettetele a bagno in acqua e sale per circa 10/15 minuti, sciacquatele sgocciolatele e asciugatele. Friggete le melanzane, sgocciolatele dall’olio in eccesso e mettetele da parte.
Lavate e tagliate i peperoni a tocchetti e fateli cuocere con un pò di olio e sale, completate la cottura e teneteli da parte.
Lavate e tagliate i peperoni a tocchetti e fateli cuocere con un pò di olio e sale, completate la cottura e teneteli da parte.
Sbucciate e affettate le cipolle, fatele soffriggere con un pò di olio, aggiungete il sedano pulito dai filamenti e tagliato a pezzetti, i pomodori privati dalla pellicina e tagliati a pezzi, i capperi, le olive denocciolate e tagliati a metà. Completate la cottura e unite i peperoni, le melanzane, il basilico spezzettato, mescolate e fate insaporire regolando di sale e pepe.
Versate l’aceto con lo zucchero, fate evaporare, mescolate il tutto e servite.
Può essere gustata anche fredda.
Nota
Nota
che trionfo di colori e di sapori ha questa caponata Sara perfetta per questo periodo davvero bellissima ricetta!!baci,Imma
RispondiEliminadeve essere deliziosa, la caponata la faccio spesso, ma quella palermitana senza peperoni :) proverò la tua versione, a presto!!!
RispondiEliminaè un piatto che non mangio spesso ma che amo particolarmente.
RispondiEliminala tua caponata ha dei bellissimi colori, guardando la foto sembra di sentirne il profumo... magari poterla assaggiare!
buona giornata
Una padellata così oltre a stuzzicarmi l'appetito mi trasmette anche una bella carica d'allegria. vengo a pranzo da te oggi? Porto la ciambella per il caffè :D! Un bacione, buon we
RispondiEliminaChe bei colori tutti assieme buono!
RispondiEliminaQuanto son buoni questi piatti siciliani.. ricchi e colorati!!!! baci e buon w.e. :-D
RispondiEliminaUna girandola di colori e sapori superba... e che foto magnetiche :)
RispondiEliminaDa provare sicuramente..molto presto
RispondiEliminaLa caponata si commenta da sola!!!!
RispondiEliminaIo come Rafil preparo la versione palermitana con le melanzane!!! ;)
bellissima caponata coloratissima...è un tripudio di colori...;-) ciao
RispondiEliminamolto diversa da quella palermitana!!mi incuriosisce molto :)
RispondiEliminaIl gusto e il cololre di questa foto è impagabile..posso solo immaginare il sapore ed il profumo! Grazie per la ricetta e complimenti per questa estivissima ricetta!!!
RispondiEliminaciaooo..passa da me che c'è un premio baciiii
RispondiEliminaQuesto è un gioco di colori in cui mi ci tutterei a bocca aperta
RispondiEliminaChe bella idea,perfetta in queste giornate calde..te la scopiazzo..a presto!!
RispondiEliminaciao Sara questo è uno dei piatti estivi che apprezzo di più e di cui faccio pù varianti, ogni volta cambio e/o aggiungo le verdure secondo quello che mi dice la testa o il frigorifero. un abbraccio carissima e buona giornata
RispondiEliminache buonaaa questa caponata e che bei colori estivi ha!!
RispondiEliminaLa mia ricetta è senza peperoni, ma la tua è talmente bella, colorata e sicuramente molto gustosa che voglio provare farla!
RispondiEliminaBravissima come sempre!
Un abbraccio!
Ciao sara che bei colori invitanti, bella ricetta, complimenti, giusto bene in questa stagione, grazie per la ricetta baci rosa buona serata.)
RispondiEliminaDimenticavo , complimenti per il premio meritatissimo e grazie per averlo condiviso, hallo rosa
RispondiEliminaBuona,buona,buona!!!...l'adoro!!!
RispondiEliminamai fatta la caponata, ma è una di quelle cose che vedo di continuo e che devono essere di un buono, ma di un buono che...
RispondiEliminasai che non ho mai provata a farla ,provvedo subito ,ciao
RispondiEliminaCiao Sara!!! che bello 2 versioni dello stesso piatto, com'è bello potersi confrontare!!!! Un abbraccio, Chiara
RispondiEliminabellissima e colorata!!!complimenti!!!
RispondiEliminaadoro la caponata, è uno dei miei piatti forti :)) la tua è anche bella...!!! Gnammyyyyyy! Ciao
RispondiEliminaBellísima y vitaminizada muy exquisita,abrazos y besos.
RispondiEliminaChe buono !!! Assomiglia molto a qualcosa di simile che faceva mia nonna,quand'ero bambina ! Se ti và passa anche dal mio blog...ciao Roberta .
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato la caponata me e'un tripudio di colori e mi fa venir voglia di mangiarla! ciao
RispondiEliminaChe fame mi fai venire anche a quest'ora! Buonissima, complimenti.
RispondiEliminaCiao sono Fla
RispondiEliminaMAISON DU POINT ROUGE.blogspot.com
ti ringrazio per i bellissimi complimenti per il regalo fatto a Rosa.
Verrò presto a trovarti.
Fla