Una vellutata calda con questo freddo invernale è proprio quello che ci vuole. Un piatto confort che oltretutto ci consentirà di apportare vitamine e sali minerali alla vostra alimentazione giornaliera.
Vellutata di sedano patate e finocchi
IngredientiPer 2 persone
2 costole di sedano
1 finocchio
3 patate
1 scalogno
brodo vegetale q.b
2 cucchiai di panna (o yogurt)
2 cucchiai di parmigiano
olio evo
sale
Procedimento
Lavate e tagliate a pezzettini il sedano, il finocchio e le patate. In una pentola mettete lo scalogno affettato, fatelo appassire e insaporitevi le verdure.
Aggiungete il brodo vegetale, quel tanto che basti a coprire le verdure. Fate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, frullate con il frullatore a immersione, versate la panna (o yogurt) il parmigiano e servite. A vostro piacere potete accompagnarla con crostini di pane tostati in forno.
Io e il sedano non abbiamo un buon rapporto ma una vellutata di finocchi e patate la gradirein più che volentieri con dei bei crostini croccanti :D! Un baciotto gioia, buona giornata
RispondiEliminaBellissima vellutata!! sei una fionte di idee, io non avrei nmai pensato al sedano!!
RispondiEliminaBravissima cara
un bacione buona giornata Anna
Ciao Sara, buona la tua vellutata! Io adoro i finocchi e sono una consumatrice incallita di patate!Questa ricetta la proverò.
RispondiEliminaUn abbraccio
Rosalba
buonissima la vellutata, ed anche bella leggera :)
RispondiEliminabuone le vellutate.. sono in astinenza causa morte del minipimer, devo sostituirlo al più presto!!
RispondiEliminafa ancora freschetto quindi le vellutate sonle ben venute!!!smackkk :-D
RispondiEliminache bontà e che delicatezza!Non mangio la vellutata da una vita!
RispondiEliminadavvero ottima, una vellutata leggera e dal sapore delicato.
RispondiEliminaciao Sara, la vellutata è ottima, devo dire che con il sedano non l'ho mai provata, rimedio subito una di queste sere, con i tuoi consigli non si sbaglia mai, ti farò sapere...
RispondiEliminache bella la presentazione con i due cuoricini :-)))) io adoro queste vellutate!!!! baciii Ely
RispondiEliminaDeliziosa!...la mangerei volentieri per cena stasera!!!! ^_^
RispondiEliminaMa che tenerezza questa vellutata!
RispondiEliminaMi evoca l'Amor gentile.
Due persone avvolte in affettuoso abbraccio...
Ciao sara mi piacciono le vellutate, quindi anche questa, complimenti carina e leggera, s'avvicina la primavera e l'estate preparimoci in tempo per la prova costume.) baci rosa a presto buon pomeriggio
RispondiEliminaUna bella vellutata delicata e chic, ciao
RispondiEliminaCiao cara!! Una zuppa favolosa!!! Fresca e delicata ma gustosissima!! Bravissima! Un bacione.
RispondiEliminaChe belle le vellutate, le guardo sempre con tanta ammirazione, a casa mia sono proibite, non le mangia nessuno :(((
RispondiEliminaCiao Sara,una vellutata .Buoooona.
RispondiEliminaPatate e finocchi non l'ho fatta mai.
Provero' senz'altro.Un bacio Fausta.
Bellissima la vellutata, col sedano poi , ancora più saporita!
RispondiEliminaBaci da Alda e Mariella
un piattino vellutato e caldo è sempre ben accetto in questi tempi. veramnte buona e da provare, e quei romantici crostini sono carinissimi!
RispondiEliminaun bacio
Ciao Sara, che bella questa crema... per una come me che le gusterei tutti i giorni è perfetta! Sei bravissima.Bacioni.
RispondiEliminae' una vellutata davvero sana, mi piace!
RispondiEliminabuonissima...complimenti!
RispondiEliminaCiao
Enza
un velouté très appétissant et bien tentant
RispondiEliminabonne journée
Le zuppe in inverno sono una vera coccola..
RispondiEliminafantastica :)) perfetta anche per la mia dieta! che meraviglia :) bacioni!
RispondiEliminaRingrazio tutti con molto affetto!!!
RispondiEliminaquante delizie..complimenti!! mi sono appena iscritta, se ti va ti aspetto su luciapasticciona..a presto
RispondiElimina