Oggi ho fatto queste tortine per la mia nipotina che le adora (le ha anche divorate), praticamente è la versione mini della classica torta della nonna, a dire il vero le adoro anch'io... Come si suol dire, una tira l'altra...
Ingredienti
Per la crema pasticcera
Ingredienti
100 g di zucchero
4 tuorli
40 g di maizena
500 ml di latte
bacca di vaniglia o buccia di limone
Procedimento
Versate il latte in un pentolino insieme alla bacca di vaniglia (o scorza di limone), fate scaldare ma non bollire. In una casseruola mettete i tuorli, sbatteteli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungete la maizena e mescolate ancora fino a rendere il composto omogeneo. Appena il latte è bollente, togliete la bacca di vaniglia (o buccia di limone), versatelo a filo nel composto mescolando continuamente facendo attenzione a non farlo attaccare sul fondo della casseruola. Quando avete raggiunto la densità giusta, togliete dal fuoco e fate aderire alla crema un foglio di pellicola da cucina.
Per la frolla
Ingredienti
250 g di farina
125 g di burro
125 g di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
la scorza di 1/2 limone
un pizzico di sale
Procedimento
Setacciate la farina con il sale, lo zucchero e la scorza di limone, versatela sulla spianatoia in modo da formare una fontana e al centro mettete il burro ammorbidito a pezzetti, i tuorli d’uovo. Lavorate gli ingredienti per pochi minuti, fino ad ottenere un impasto abbastanza omogeneo, avvolgetelo in un foglio di pellicola e fate riposare in frigo per un’oretta. Stendere la pasta ricavate dei dischetti, ricoprite degli stampini da crostatine, bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, riempite di crema e ricoprite con un altro dischetto di frolla. Mettete sopra alcuni pinoli e infornare a 180°C per 15/20 minuti circa. Spolverizzate di zucchero a velo.
Ma che carine, la tua nipotina ha proprio ragione... sono deliziose!
RispondiEliminaChe belline queste tortine!!!...e che buoneeeeeeeee!...complimenti!
RispondiEliminaComplimenti per le tue tortine e anche per il tuo blog.....sono passata a trovarti e mi sono iscritta tra i sostenitori così da curiosare tra le tue ricette......passa a trovarmi....ti aspetto....notte....stefy
RispondiEliminaBelle! non fatico ad immaginare che baffi si farebbero anche i miei lupacchiotti ;))
RispondiEliminaChe bene, ho avuto problemi con il traduttore nella tua pagina, ma alla fine penso che ho capito tutto bene e mi piace la ricetta ... La porto in Spagna e presto!
RispondiEliminaCi dispiace per il mio cattivo traduttore italiano, è Google: D
Grazie per la ricetta ... Un bacio dalla Spagna!
Hai ragione la versione monoporzione è veramente deliziosa. Le ho fatte da poco. Sono anni che faccio la torta della nonna e, pur amandola, volevo cambiare un po', infatti ho preparato delle tortine con una crema di agrumi (limone-arancio)... Anche mia nipote piacciono tanto!
RispondiEliminaTi passo una dritta che mi è stata data, se vuoi prova: spennella la superficie delle tortine con uno strato sottile di crema, aggiungi i pinoli precedentemente immersi in acqua fredda per 10 minuti eppoi scolati in modo che poi restino attaccati alle tortine.
Quindi inforna.
Ciao!
che buone che saranno!! Hanno un aspetto così genuino.....che brava!!!
RispondiEliminaciao e buon inizio settimana ;)
la tua nipotina ha davvero ottimissimi gusti ma queste tortine conquisterebbero tutti. Buonissime e tropo carine così piccine. Baci, buona settimana
RispondiElimina@Mandragora31... grazie della visita, si capisce benissimo il tuo italiano
RispondiElimina@Barbara grazie della dritta, ne faro tesoro
Buongiorno cara, conosco bene la torta della nonna è una favola ma mini porzioni sono ancotra più invitanti..
RispondiEliminauna tira l'altra ^_*
Buon Lunedì
Anna
Molto buone!!! ottima l'idea di farle in versione mini, brava!!! un abbraccio e buona settimana :)
RispondiEliminaChe incanto, solo ora ho conosciuto il tuo blog, è meraviglioso, lo guarderò con attenzione e lo seguirò, infatti lo ho aggiunto a quelli da me preferiti, colgo l'occasione per ringraziarti per essere diventata una lettrice del mio neonato blog. Un saluto affettuoso
RispondiEliminaM.G.
Deliziose queste tortine! le preparo spesso per la mia giorgina! ciao a presto...
RispondiEliminaLa monoporzione le rende elegantissime e poi devono essere anche super buone..mi posso candidare come tua nipotina???
RispondiEliminaBelle buone!!!!!Sono d'accordo, la versione baby è davvero chic!!!!Appena posso ti aggiungo ai partecipanti!!!Grazieeee!!!Smack!
RispondiEliminaChe belle le tortine!!!!!!!! Anch'io sono per la versione mini! Un abbraccio e buona settimana
RispondiEliminaDavvero deliziose e molto carine!! Complimenti!! Un bacione.
RispondiEliminama che belle tortine, sono v eramente deliziose, mi conquistano assai!complimenti!
RispondiEliminaMa sai che io non ci avevo mai pensato a fare la torta della nonna in versione tortine???? Grazie per l'idea...buona settimana...baci
RispondiEliminaBellissima idea la torta della nonna in versione monoporzione!!! Brava!!!!! me ne dai un paio? baci e buon lunedì .-D
RispondiEliminaPensa che volevo dire le stesse cose che ha detto Claudia, sono identiche alla torta della nonna in miniatura chi sa che buon sapore io l'adoro con quei pinoli fanno un buon contrasto complimenti
RispondiEliminaCiao
Ma che garbate garbate e delicate queste tortine!
RispondiEliminaTesò la quantità di burro è 125 gr vero?
Baci e buon fine settimana
Che buone!!!
RispondiEliminaottima l'idea di farle piccoline!!
Brava!!
un bacione
Che bella questa versione di tortine!complimentoni!
RispondiElimina@pagnottella... grazie tesoro per avermelo fatto notare, ovviamente è siiiiii... bacio
RispondiEliminaBuone queste tortine della nonna!!!Ne vorrei uno nel latte... a colazione!
RispondiEliminaPS queste tortine che profumano di vaniglia sono stratosferiche, da oggi ti seguo anch'io!
RispondiEliminaBaci a presto