Visualizzazione post con etichetta Secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi piatti. Mostra tutti i post

Zucchine ripiene di vitello al pomodoro (con polpette extra)


 

Le zucchine ripiene sono uno di quei piatti che sanno di casa, di cucina lenta e genuina, e di pranzi condivisi in famiglia. In questa versione, le zucchine vengono farcite con un ripieno morbido e saporito a base di carne di vitello e dell’interno delle zucchine stesse, per un risultato equilibrato e senza sprechi.

Il tutto viene cotto in un semplice ma profumato sugo di pomodoro, che arricchisce il piatto di sapore e ne esalta la morbidezza. Con l’avanzo del ripieno, ho preparato delle piccole polpette che ho cotto a parte in padella: un’aggiunta pratica e deliziosa che può trasformarsi in un secondo piatto a sé, oppure accompagnare le zucchine per un pasto ancora più ricco.

Una ricetta versatile, sana e appagante, perfetta per utilizzare al meglio le verdure di stagione con un tocco di creatività.


Polpettone di vitello e spinaci (con cottura in friggitrice ad aria)



Il polpettone di vitello e spinaci è un secondo piatto gustoso e leggero. La carne di vitello, abbinata agli spinaci, offre una deliziosa combinazione di sapori. La cottura nella friggitrice ad aria dona una croccantezza uniforme all'esterno, preservando al contempo la morbidezza all'interno. Un'opzione sana e deliziosa da gustare. Cottura attuabile anche in forno tradizionale.


Insalata di stoccafisso con cottura a vapore in pentola a pressione


Lo stoccafisso, un antico protagonista della tradizione culinaria italiana, nasce dal merluzzo essiccato all’aria aperta nelle fredde terre del Nord Europa. Riportato in Italia dai marinai di ritorno dai loro lunghi viaggi, ha trovato terreno fertile nell’inventiva culinaria italiana, dando vita a piatti saporiti e deliziosi. Questa insalata è un omaggio a questo legame storico e culturale, presentando lo stoccafisso in una veste fresca e mediterranea, arricchita da olive, prezzemolo e origano. L’insalata di stoccafisso è perfetta per le giornate estive o come antipasto in un pasto a tema marino. Si abbina splendidamente con un buon vino bianco fresco.  

 

Stoccafisso alla siciliana

 

Lo stoccafisso alla siciliana" è un piatto tradizionale della cucina siciliana che vede come protagonista lo stoccafisso, un pesce essiccato all’aria e conservato. Lo stoccafisso, pur non essendo un prodotto autoctono siciliano, è diventato nel tempo una prelibatezza ampiamente apprezzata nell'isola grazie alla sua versatilità e capacità di adattarsi ai sapori intensi e distintivi della cucina locale. Nella versione siciliana, lo stoccafisso viene solitamente ammollato per ridargli morbidezza, dopodiché viene cucinato con ingredienti tipici dell'isola, come pomodoro, olive, capperi, uvetta e pinoli, creando un incontro gustoso tra il mare aperto e la terra fertile siciliana. 

È un esempio perfetto di come la Sicilia ha abbracciato e reinterpretato ingredienti esterni nel corso dei secoli, creando piatti unici e indimenticabili combinazione che arricchiscono il piatto, rendendo ogni boccone un vero viaggio nei sapori del Mediterraneo. Il risultato è un piatto ricco e saporito, dove la consistenza compatta dello stoccafisso si sposa perfettamente con gli ingredienti freschi e aromatici della tradizione siciliana. Perfetto da servire sia come antipasto che come secondo, lo stoccafisso alla siciliana rappresenta una fusione tra la tradizione nordica dello stoccafisso e l'esplosione di sapori del sud Italia.

 

Frittata di cicoria

 

La frittata è un secondo piatto appetitoso, ottima anche come antipasto o piatto unico, è molto versatile e aiuta a riciclare i vari avanzi: di pasta, di riso, ma soprattutto delle varie verdure. Oggi la propongo con la cicoria, verdura che spesso amo gustarla ripassata in padella, ma avendone avanzata un pò già lessata, ho pensato bene di utilizzarla per farne una gustosa frittata.

Farinfrittata con zucchine (senza uova e glutine)



Questa farinfrittata con zucchine è una versione 100% vegetale e naturalmente senza glutine della classica frittata, perfetta per chi segue un’alimentazione vegana o ha intolleranze a uova e glutine. Al posto delle uova, viene utilizzata la farina di ceci, ricca di proteine e dal gusto delicato, che si sposa perfettamente con la dolcezza delle zucchine fresche.

Semplice da preparare e incredibilmente versatile, questa ricetta è ideale sia come secondo piatto leggero che come antipasto o finger food, magari tagliata a cubetti e servita con una salsa fresca. Una soluzione sana, saziante e saporita, che conquista anche chi non segue regimi alimentari particolari


Crêpes al pesto di broccoli




Ricordate il pesto di broccoli postato poco tempo fa? Oggi lo ripropongo in una veste più sfiziosa, infatti, questa volta l’ho utilizzato per farcire queste deliziose crêpes, semplici, di effetto e di facile esecuzione. Per praticità vi trascrivo la ricetta.

Tortino di patate e porro




Il tortino di patate e porro è un piatto rustico e confortevole, che unisce la morbidezza delle patate alla dolcezza pungente del porro. Le patate sono spesso utilizzate come base per svariati piatti, offrendo una consistenza cremosa e un sapore neutro che si abbina perfettamente a molti ingredienti. L'aggiunta del porro, con il suo aroma distintivo, eleva questo semplice tortino a un livello superiore, rendendolo un piatto ideale per cene autunnali o invernali. Servito caldo, magari accompagnato da una fresca insalata, questo tortino rappresenta un equilibrio perfetto tra semplicità e sapore. 

Tortino di alici con patate e finocchi


Un tortino che può essere preparato con solo alici, ma si presta anche a delle varianti. Mi piace scoprire nuovi sapori, quindi oggi ve lo propongo con finocchi e patate. Pochi e semplici ingredienti, per ottenere un secondo piatto di pesce gustoso, economico e con preziose proprietà.

Rana pescatrice (coda di rospo) con porro e limone




Prediligo più il pesce alla carne, lo trovo più appetibile e anche più leggero. Quello che propongo oggi, è la rana pescatrice, un pesce poco calorico e molto digeribile, abbonda di proteine ed ha un notevole apporto di potassio e vitamina D. La sua carne è prelibata e compatta, è un pesce che si presta in varie preparazioni: alla griglia, lesso, al forno, in padella… Io l’ho preparato così.


Zuppa di lenticchie con cozze e vongole

 


La zuppa di lenticchie con cozze e vongole offre un connubio delizioso di sapori terra e mare. Le lenticchie, ricche e corpose, apportano una base terrosa e nutriente. Le cozze e le vongole, con il loro sapore marino, aggiungono una nota salina e un tocco di delicatezza al piatto. L'insieme crea un equilibrio armonioso tra la robustezza delle lenticchie e la freschezza dei frutti di mare. Da qualche anno ho scoperto che i legumi abbinati ai molluschi sono incredibilmente buoni. Che dire, se avete già provato quella con i fagioli e con i ceci non perdetevi questa ricetta.

Tortino di alici e riso al limone



L’ispirazione di questo tortino è arrivata da due ricette che uso fare spesso per semplicità e leggerezza, unendo le due preparazioni è venuto fuori un piatto unico completo e gustoso. Generalmente il pesce cotto lo trovo poco fotogenico, non sempre la foto rende la bontà, ma in questo caso mi devo ricredere, l’aspetto è attraente... invita all’assaggio.

Pollo grigliato con rosmarino e limone... di Martha Stewart


Oggi vi lascio una ricetta facile facile, dal libro “A tavola in 30 minuti” di Martha Stewart. Mangio poco la carne e quelle poche volte la mia preferenza va quasi sempre al pollo, così spogliando questo libro, sono stata attirata da questo pollo grigliato, sano leggero e appetitoso... da provare! Fan page: facebook


Formaggio di soia spalmabile Home made (LABNEH)



Il formaggio spalmabile tutto vegetale mi mancava... l’ispirazione l’ho avuta da quello fatto da Barbara... il suo con yogurt vaccino. I tempi di posa per questo alla soia sono un pò più brevi, sono bastati 10 ore per una consistenza simile ad una ricotta light, 12 ore per una consistenza simile ad un formaggio spalmabile tipo philadelphia... deliziosi entrambi! Un prodotto sano che si può utilizzare in varie preparazioni sia dolci che salati... finalmente posso gustarmi un formaggio senza sensi di colpa, oltretutto leggero e senza colesterolo.


Totani con carciofi




 "Totani con carciofi" è un piatto tradizionale della cucina italiana, in particolare delle regioni costiere dove il mare offre una varietà di frutti di mare freschi. Questo piatto combina i sapori delicati e leggermente dolci dei totani con l’amaro e il terroso dei carciofi, creando un equilibrio gustativo unico e armonioso. I totani, simili ai calamari, sono molluschi ricchi di proteine e a basso contenuto di grassi, apprezzati per la loro carne tenera e saporita. I carciofi, invece, sono ortaggi versatili noti per le loro proprietà depurative e il loro sapore distintivo. Questo piatto è ideale da servire come secondo durante un pranzo o una cena a base di pesce, magari accompagnato da un vino bianco fresco e aromatico. La semplicità degli ingredienti e la genuinità della preparazione fanno di "Totani con carciofi" un piatto rappresentativo della cucina mediterranea, capace di deliziare i palati con la sua autenticità e raffinatezza..

Bauletti di sogliola con gamberoni e timo



La gustosa ricetta che propongo oggi, è della mia amica Fiorella, dimostratrice del Bimby. Naturalmente lei questi bauletti li prepara con il Bimby, quindi, in fondo a questo post trovate anche la sua versione, io invece li ho preparati con una cottura a vapore e qualche piccola variante... sono deliziosi!

Zuppa di pesce... il mio cacciucco



Adoro mangiare il pesce, un pò meno cucinarlo, non perchè sia difficile prepararlo ma per il tempo che richiede la pulizia di ogni singolo pesce, specialmente in preparazioni come questa, però non ci si può privare di una simile bontà, così ogni tanto mi “sacrifico” per gustarmi una buonissima zuppa di pesce... il mio "cacciucco".