Torta soffice di farro allo yogurt e mandorla




Le torte che vanno di più a casa mia, sono quelle da credenza, soffici e con ingredienti semplici e sani. A questa categoria di dolci non so resistere e ogni momento è giusto per gustarmene una fetta e poi un’altra ancora… Ma forse è meglio sorvolare e passare alla ricetta.






 © Torta soffice di farro allo yogurt e mandorla

Ingredienti
(per uno stampo di 22-23 cm)
180 g di farina di farro bio
180 g di zucchero di canna bio
50 g di farina di mandorle
250 g di yogurt bianco cremoso
3 uova bio
70 g di olio di riso ( oppure e.v.o. delicato o di semi di arachide)
8 g di lievito chimico per dolci
una punta di cucchiaino di vaniglia bourbon (o scorza di limone o di arancia)
una presa di sale



Procedimento

Mettete lo zucchero e il sale in una terrina, aggiungete un uovo alla volta e montare a lungo nella planetaria (o con uno sbattitore elettrico) fino ad avere un composto gonfio e spumoso.

Mescolate delicatamente con una spatola (la mia di silicone) e amalgamando dal basso verso l’alto, lo yogurt, l’olio, la vaniglia, la farina e lievito setacciati e la farina di mandorle.

Versate in uno stampo (da torta o da ciambellone), unto e infarinato (o ricoperto di carta forno). Infornate a forno caldo a 180°C per 30 minuti circa, con prova stecchino.





17 commenti:

  1. sara la torta che mette una pace dei sensi e appaga complimenti per la sofficità che s'intravede

    RispondiElimina
  2. Questa è una di quelle torte che farò sicuramente!

    RispondiElimina
  3. Credo di avere tutto in credenza. Se riesco la faccio come merenda per la piccola all'asilo.
    E' bellissima cmq.
    Baci cara.

    RispondiElimina
  4. qui trovo sempre ricette stupende Sara !! <3 <3 <3

    RispondiElimina
  5. E' soffice si!
    Si vede..grazie alle belle foto che ci hai mostrato.
    Un abbraccio.
    Inco

    RispondiElimina
  6. Anche da me sono quelle che vanno via come il pane. Bella ricetta perchè ci si può sbizzarrire con le farine di frutta secca (mandorle, nocciole, noci...). Golosa e sana!!! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh già, le hai nominate quasi tutte, mancano i pistacchi e il cocco ;)
      Grazie barbara! :)

      Elimina
  7. Ho trovato il tuo blog, grazie a Laura che ha provato questa meravigliosa torta. Aveva ragione a farla è stupenda e molto invitante. Soffice, leggera e buonissima ! Mi sono unita ai tuoi lettori con piacere. Complimenti per il blog !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma quanti complimenti... grazie davvero, sono felicissima!!! ♡

      Elimina
  8. Fatta.venuta buonissima.Ho sostituito la farina di mandorle che non avevo con farina normale.poi ho messo un Po di aroma di limone,soffice e leggera.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa molto piacere Sara 💓
      Grazie per averla provata e per la testimonianza 😊

      Elimina
  9. Fatta.venuta buonissima.Ho sostituito la farina di mandorle che non avevo con farina normale.poi ho messo un Po di aroma di limone,soffice e leggera.

    RispondiElimina
  10. Posso usarne solo 1 di uova? Ho problemi di colesterolo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Titti, con due uova in meno stravolgi la ricetta... ti lascio il link di una torta senza uova: http://www.dipastaimpasta.it/2013/08/torta-morbida-allo-sciroppo-dacero.html
      Se la provi fammi sapere.

      Elimina
  11. Ciao, se ci mettessi anche la marmellata dici che viene bene?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Mary, non ho mai provato questa ricetta con la marmellata, prova e poi mi fai sapere 😊

      Elimina

CONTENUTI E FOTO SONO COPERTI DA COPYRIGHT ©