Vermicelli alla siracusana (virmiceddi a la siracusana)

 

I vermicelli alla siracusana (virmiceddi a la siracusana) sono un piatto tipico siciliano, della provincia di Siracusa. Ingredienti semplici in una esplosione di sapori e profumi tipici di questa meravigliosa terra. Da fare possibilmente con tutti i prodotti locali e rigorosamente prima che finiscano le verdure di stagione, tutto questo per non compromettere il gusto e la buona riuscita della ricetta. Questa preparazione nasce dall’incontro tra ingredienti poveri ma genuini, esaltati da sapori intensi della cucina siciliana.

Questa ricetta rappresenta l’anima della cucina siracusana, il classico esempio di come, nella tradizione siciliana, la cucina povera riesca a trasformarsi in un trionfo di gusto, capace di evocare immagini di estati assolate, mare, e convivialità familiare.

Perfetti come primo piatto nei mesi caldi, i virmiceddi a la siracusana sono una celebrazione del territorio e della sua storia millenaria, legata al mare, alla terra, e alla sapienza delle mani che tramandano ricette da generazioni


Ingredienti
Per 4 persone
320 g di vermicelli (o spaghetti grossi)
3 acciughe sotto sale ( o sottolio)
1 melanzana
1 peperone giallo (il mio quasi verde)
4 pomodori maturi
30 g di capperi di Pantelleria I.G.P.
20 olive nere
2 spicchi di aglio
olio e.v.o
2 foglie di basilico (o prezzemolo)
un pizzico di peperoncino (o pepe)


 

Procedimento

Lavare e tagliare a dadini la melanzana, lasciare una trentina di minuti in acqua e sale, sciacquare e sgocciolare. Incidere con una croce i pomodori, tuffarli in acqua bollente alcuni minuti, pelarli e tagliare a pezzi.

In una padella fare dorare appena l’aglio tritato finemente (se non gradite mangiarlo, mettetelo intero e poi eliminatelo). Versate le acciughe e mescolare fino a farle sciogliere nell’olio.

A questo punto aggiungere la melanzana e quando sarà dorata, aggiungere i pomodori lasciare cuocere per una cinque minuti. Aggiungere il peperone tagliato a listarelli, le olive snocciolate, i capperi dissalati, le foglie di basilico, il sale e il peperoncino (o pepe). Fare cuocere per una ventina di minuti a fuoco medio/basso.

Lessare la pasta in acqua bollente salata, scolare, mantecare nella salsa siracusana e gustare con la Sicilia nel cuore.

 

1 commento:

CONTENUTI E FOTO SONO DI PROPRITA' DI ROSARIA CASTIGLIONE - COPYRIGHT ©