Non avrei mai pensato di riciclare in cucina i baccelli delle fave fresche, fino a che non li ho visti utilizzare da un cuoco siciliano. Un ingrediente che ha stimolato la mia creatività, il caso ha voluto che avessi in casa delle fave fresche, cosi mi sono messa subito all’opera. Un risultato davvero sorprendente, a tal punto da avere realizzato anche un’altra ricetta che presto condividerò.
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Pesto di friggitelli con pomodori secchi (vegan)
Qualche giorno fa il mio fruttivendolo aveva in bella mostra dei friggitelli freschissimi, da lì l’ispirazione della mia terza versione di pesto con questo ortaggio. Dovendo ridurre il formaggio dalla mia alimentazione, cerco di rivisitare alcuni dei miei pesti, senza però penalizzare il sapore. Vi garantisco che quello di oggi è già gustoso di suo.
Risotto con broccoli siciliani e pomodori secchi
Un’altra condivisione da aggiungere alla lista dei miei gustosi risotti…Ogni ingrediente è buono per realizzarne uno. L’abbinamento broccolo siciliano e pomodori secchi l’ho sempre adoperato nella pasta, ma questa volta vi voglio deliziare così… Buonissimo!
Risotto con carciofi e agretti
Carciofi e agretti (o barba di frate), ambedue ricchi di proprietà nutritive, oltretutto vantano un effetto diuretico, sono poco calorici, quindi se non esageriamo nei condimenti sono adatti anche nelle diete. Oggi li propongo in un gustoso e originale risotto.
Risotto alla curcuma e erbe aromatiche
Ultimamente utilizzo molto la curcuma, oltre ad avere un colore estremamente invitante, è ricca di proprietà salutari, l’abbinamento dell’olio e del pepe aiutano a potenziarne l’efficacia. Oggi l’ho utilizzata in un risotto, impreziosito dalle erbe aromatiche fresche che profumano ed esaltano il sapore del piatto.
Fagioli dell’occhio in umido e cous cous
Ero molto curiosa di provare i fagioli dell’occhio e con vero piacere scopro che mi gustano molto. Legumi utilizzati principalmente nella cucina americana e africana, sembra che loro li mangino il primo dell’anno come portafortuna, da lì è arrivata l’ispirazione della cottura in umido, proprio come le mie lenticchie di fine d’anno. A mio parere l’accoppiata con il cous cous è superlativa.
Pesto di verza e pomodori secchi (vegan)
Una variante del pesto di cavolo nero, stesso procedimento stessa bontà, un condimento leggero che piace a tutti. Non avrei mai pensato che un pesto senza formaggio fosse così gustoso, incredibile ma vero. Provare per credere!
Risotto alla crema di piselli
Il Risotto alla crema di piselli è un piatto che incarna la freschezza e la delicatezza della cucina italiana. Questa ricetta è ideale per chi desidera portare in tavola un primo piatto elegante, adatto a cene formali così come a pasti in famiglia. Il risotto, infatti, richiede attenzione e cura nella preparazione, ma il risultato finale ripaga ampiamente con una consistenza vellutata e un sapore avvolgente. La crema di piselli dona al risotto un colore verde brillante e un tocco di dolcezza, mentre la mantecata finale aggiunge una nota di ricchezza e profondità.
Perfetto per le stagioni primaverili ed estive, quando i piselli freschi sono al loro meglio, questo piatto può essere personalizzato con l'aggiunta di erbe aromatiche come la menta e una spolverata di scorza di limone per un tocco di freschezza in più. Che sia per stupire gli ospiti o per un pranzo speciale in famiglia, il Risotto alla crema di piselli è un'ottima scelta per celebrare i sapori genuini e autentici della cucina italiana.
Risotto con broccolo romano e curcuma
Adoro il broccolo romano, nella quiche, in insalata, con la pasta, negli impasti di pizza, nelle crocchette, ma soprattutto nei risotti ed è così che lo ripropongo oggi. La caratteristica forma di questo broccolo, attrae per la sua bellezza, mentre il colore verde smagliante, si accosta con il giallo intenso della curcuma che lo rende più invitante alla vista e nel frattempo ne esalta il sapore.
Zuppa di cicerchie e farro alle erbe aromatiche
Dopo le abbuffate delle feste, un pò per tradizione, un pò per golosità, a conti fatti si mangia più del dovuto. Cominciamo a metterci in riga con questa zuppa che ci riequilibra e ci riporta alla quotidiana normalità.
Risotto al limone con funghi gialletti e rucola
Gialletti, galletti o finferli, come gustarli se non in un gustoso risotto. Spesso nel mio blog sbuca uno di questi primi piatti, ma amo molto i risotti e quindi non possono mancare nel mio ricettario. Il risotto ai funghi di oggi, l’ho completato con il delizioso profumo di rucola e limone.
Labels:
Funghi,
Limone,
Primi piatti,
Riso,
Risotto,
Rucola,
Vegetariano
Pesto di cavolo nero e pomodori secchi (vegan)
Dopo i dolcetti turchi e le crepes di Marco Bianchi, un’altra sua sorprendente ricetta vegana: un pesto che abbiamo molto apprezzato per leggerezza e bontà, quindi non posso non invitarvi a provarlo. Se come me, ne sarete entusiaste, fatevi la provvista e congelatelo in piccoli vasetti, avrete così pesto di cavolo nero tutto l’anno.
Risotto con cavolo nero
Prima di darvi la ricetta voglio spendere qualche parola su alcune peculiari proprietà del cavolo nero: è ricco di sostanze antiossidanti, disintossica l’organismo e abbassata il livello del colesterolo. Si utilizza nella ribollita, nel minestrone, per fare un delizioso pesto, a crudo le foglie più tenere tagliate sottilmente si aggiungono all’insalata insieme a rucola e radicchio. Oggi ve lo propongo nel risotto, un piatto leggero, sano e soprattutto gustoso.
Ravioli ripieni di carne e pollo
I ravioli ripieni di carne e pollo delicati e saporiti, rappresentano un piatto ricco di tradizione e comfort, perfetto per chi ama i sapori intensi e avvolgenti della cucina italiana.
Questi ravioli, realizzati con la pasta fresca all'uovo sottile e morbida, racchiudono un ripieno generoso e succulento, dove la carne bovino e il pollo si uniscono in un equilibrio armonioso, arricchito con aromi, formaggio e un tocco di spezie. Ogni boccone regala una texture vellutata e un gusto profondamente appagante, che ricorda i sapori della cucina casalinga.
Serviti con un sugo al pomodoro rustico, un burro e salvia dorato o semplicemente con una spolverata di formaggio grattugiato, questi ravioli sono un inno alla semplicità e alla genuinità. Ideali per una domenica in famiglia o per un pranzo speciale, conquistano per la loro versatilità e la capacità di portare in tavola tutta la generosità della tradizione italiana.
Risotto con funghi e peperoni
Funghi e peperoni, un abbinamento che non richiede necessariamente il formaggio, quindi indicato anche per i vegani, ovviamente regolatevi secondo esigenze e gusto. Per una migliore digeribilità il peperone è stato pelato a crudo, di conseguenza un risotto gustoso, ma anche leggero. Per poterlo apprezzare in tutta la sua bontà, provatelo con i peperoni di stagione.
Fettuccine con zucchine e gamberoni al pistacchio
Una variante goduriosa della classica pasta con zucchine e gamberi, l’aggiunta del pistacchio rafforza il sapore della già consolidata accoppiata che da sempre trionfa sulla nostra tavola. Le fettuccine (o fettucce) con zucchine e gamberoni al pistacchio sono un primo piatto elegante e raffinato, ideale per le occasioni speciali o per impressionare i vostri ospiti. Questo piatto combina la dolcezza dei gamberoni con il sapore fresco delle zucchine e il tocco distintivo del pistacchio. Il verde brillante del pistacchio unito al rosa dei gamberoni e al verde chiaro delle zucchine crea un piatto tanto bello da vedere quanto delizioso da gustare. Scopriamo insieme come preparare questa prelibatezza della cucina italiana moderna.
Gnocchi di farina e acqua alla crema di asparagi
Quando la preparazione del piatto parte dalla base, come in questo caso, è tutt’altra soddisfazione, se poi si riesce anche a realizzare dei gustosi condimenti con ingredienti di stagione, la gratificazione è totale. Gli Gnocchi di farina e acqua con crema di asparagi è un piatto raffinato e delizioso. Gli gnocchi, fatti solo con farina e acqua, sono leggeri e delicati, con una consistenza morbidissima che si scioglie in bocca. La crema di asparagi è un condimento cremoso e vellutato, ricco di sapori primaverili grazie agli asparagi freschi. Il piatto è spesso rifinito con un tocco di pepe nero appena macinato e una spolverata di formaggio parmigiano grattugiato, che aggiunge un tocco di sapidità. È un piatto che incarna la semplicità e l'eleganza della cucina italiana.
Risotto con crema di asparagi
Il risotto con crema di asparagi è un piatto elegante e delizioso, perfetto per un'occasione speciale o una cena raffinata. La sua cremosa consistenza e il sapore delicato degli asparagi si sposano perfettamente con il riso, creando un piatto che soddisferà i palati più esigenti. La cremosità del risotto avvolge il tutto in un abbraccio confortante. Questo piatto è un'ode alla semplicità e all'eleganza della cucina italiana, e sarà sicuramente un successo a tavola.
Cous cous al pesto con fagiolini e patate
Il cous cous con pesto, fagiolini e patate è un piatto mediterraneo che unisce la consistenza leggera del cous cous alla cremosità del pesto, arricchito dalla freschezza dei fagiolini e la morbidezza delle patate. Il cous cous funge da base neutra, permettendo agli altri ingredienti di esprimere i loro sapori in modo armonioso. Il pesto, con basilico, pinoli, formaggio e olio e.v.o conferisce un profilo gustativo ricco e aromatico. I fagiolini apportano croccantezza e colore, mentre le patate aggiungono una componente più sostanziosa. Questa combinazione crea un piatto equilibrato, ricco di sapori e texture.
Iscriviti a:
Post (Atom)